CRONOLOGIA 3
DAL 1955 ALL'APERTURA DEI SOTTOPASSI (2008)

 

 

Giorno Mese Anno Avvenimento
10 marzo 1955 Morte di don Natale.
21 agosto 1955 Don Ferruccio Dussin fa il suo ingresso a Croce come parroco.
55-56 La P.O.A. (Pontificia Opera Assistenza) in collaborazione con il Ministero degli interni, per promuovere alcune iniziative di assistenza sociale mette in programma la costruzione nel Basso Piave di due centri sociale ONARMO (Opera Nazionale Assistenza Religioso-Morale Operai). Quello che deve servire le parrocchie di Fossalta e Musile, grazie alle abilità diplonatiche di don Ferruccio, verrà costruito a Croce di fianco alla chiesa. 
1 gennaio 1957 Decorre il pagamento contributi pensione per coltivatori diretti.
5 gennaio 1957 Il Comune consegna alla parrocchia il nuovo centro sociale. L’inaugurazione, che deve essere “la più solenne possibile”, di fatto non avrà mai luogo.
4 settembre 1957 Atto costitutivo della cantina di Meolo presso il notaio De Franceschi.
7 giugno 1958 Arriva alla stazione di Fossalta la statua del Sacro Cuore. Il parroco l’ha ordinata sei mesi prima e la Commissione d’Arte Sacra Diocesana ha dato il suo assenso (pur essendo - eseguita da Vincenzo Demetz figlio, di Ortisei - dello stesso stile della Madonna del Rosario, eseguita dal padre e bocciata dal Chimenton sedici anni prima). Ha pagato le spese la contessa Lydia Franceschini De Sangro.
1 luglio 1958 Don Francesco Santon scrive la dedica sul libretto “Chi prega si salva” e “Anni verdi”.
settembre 1958 Inizio delle attività della cantina di Meolo.
30 nov/8 dic 1958 I padri Passionisti di Caravte (Varese) tengono la loro missione in parrocchia.
1959 Lavori per l’elettrificazione della linea ferroviaria (esiste un solo binario)
19 aprile 1959 Atto costitutivo cantina di Caposile. In giugno la posa della prima pietra, in settembre l’inizio delle attività.
6 settembre 1960 Pegorer vende terreno per costruzione case popolari via del Bosco.
2 novembre 1960 I fratelli Pivetta acquistano in Piazza Tito Acerbo (atto presso notaio Lorenzini) e acquistano in via Mazzini da Granzotto Arturo e Zanardino (atto presso notaio. De Franceschi).
quaresima 1961 Don Antonio Scandiuzzi tiene in chiesa una “Settimana di richiamo sulle verità eterne”.
1961 Costruzione del serbatoio acqua (torre piezometrica) sull’ex campo bocce dell’osteria D’andrea, poi Lorenzon, poi Bello.
3 giugno 1963 Collocate nella prima cappella a sinistra le statue di san Giuseppe e sant'Antonio da Padova eseguite sempre dal Demetz di Ortisei.
1963 Costruzione della quinta aula per elementari e ambulatorio prima ospitato in parte dell’asilo.
1963 Secondo ampliamento dell’asilo: un salone e un vano servizi al piano terra, due aule al primo piano.
9 ottobre 1963 Disastro del Vajont (Longarone) con 1989 vittime.
4 luglio 1965 Violento ciclone che scoperchia diverse case.
1965 Ultimi sarti in paese: Carlo Fregonese, Giovanni Zanco.
28 nov - 8 dic 1965 I padri Passionisti di Arcellasco (Como) tengono una missione. Scrive don Ferruccio: “La partecipazione è stata del 60-70%.; non presenti per ordine di scuderia i comunisti”.
5 novembre 1966 Alluvione (pagina monografica). L’acqua raggiunge il metro in chiesa, i due nel bar di Barzan; comincia a scendere il giorno dopo. Arriveranno aiuti dal mondo. Sono marcite le colonne che reggono il baldacchino dell’organo. Rovinata la via Crucis che sarà sostituita da 14 piccole croci di bronzo. (Leggi il racconto “La mia alluvione” con le parole di Cesare Davanzo).
15 giugno 1967 Partono le suore Carmelitane. L’anno scolastico 1967-68 sarà senza asilo.
1967 Il barone Giacomo Manfredi dona uno spazio dietro la chiesa per realizzare un campo sportivo (v. Storia del calcio Croce).
1968 Ripristino del secondo binario della ferrovia VE-TS.
22 luglio 1968 Il parroco firma l’atto di accettazione dal Comune della donazione degli immobili che la parrocchia ha in uso da tempo.
agosto 1968 Tromba d’aria con danni.
settembre 1968 Arrivano le suore Orsoline.
Nuovi banchi in chiesa
Sistemazione del canale Marezzana.
4 luglio 1969 Ordinazione di padre Giorgio Lorenzon, chierico regolare somasco. Prima messa il giorno 6. In occasione della sua prima messa, padre Giorgio fa omaggio alla parrocchia di un crocifisso che egli stesso ha scolpito su di un tronco d'olivo proveniente dalla Terra Santa. Don Ferruccio pensa di fare buona cosa asportando dall’altare maggiore il quadro del ritrovamento della croce (che finirà nella navata destra) e collocando il crocifisso al suo posto.
settembre 1970 Giunge a Croce don Primo Zanatta.
1970 Viene eletto sindaco Guido Lorenzon.
1 giugno 1970 Roberta Pivato apre la sua edicola nel fabbricato Granzotto.
3 giugno 1971 Muore a Castello di Godego don Ferruccio. L’ex parroco di Croce viene seppellito nella cripta dei religiosi del paese natale.
1971 Esce il bollettino parrocchiale mensile “Parrocchia”, su carta patinata. Uscirà per qualche mese.
1 dicembre 1971 È agibile la nuova canonica.
13 marzo 1973 Montati i nuovi confessionali.
1973 Costituito il Consiglio Pastorale.
1974 Sfruttando l’idea del gruppo T.I.T. che ha creato il “Raggio” (foglietti ciclostilati che devono arrivare a tutti, praticanti e non), don Primo crea il nuovo bollettino parrocchiale con lo stesso nome.
1974 Alla fine dell’anno scolastico partono le suore Orsoline.
1975 Silvia Sgnaolin dona il mosaico dello sfondo del crocifisso dell’altar maggiore. (le sue iniziali compaio in basso a destra)
27 agosto 1975 Arrivano le suore Francescane di Cristo Re.
1976 Demolito l’ultimo piano della canonica e levata una fetta di stanze verso la strada.
3 giugno 1979 Apre la farmacia a Croce (fabbricato Granzotto)
Pasqua 1980 In un incidente in motorino lungo la via del Bosco muore a sedici anni Ernesto De Faveri.
3 marzo 1981 Prima rappresentazione della Fameja dei Finoti all’Oratorio di San Donà.
maggio 1981 Guidata da Renzo Pivetta, la squadra giovanile del Croce vince il campionato Allievi.
estate 1981 Il sedicenne Paolo Golfetto annega nelle acque della Brussa.
1981 Inaugurate le nuove scuole elementari.
settembre 1982 Prende il via la lunga marcia della N.I.P. (nuova immagine di parrocchia). Dopo le titubanze del gruppo che ha partecipato a Roma all'incontro Per un mondo migliore (gruppo che fa capo a padre Giorgio e a Maria Teresa Lorenzon) è don Primo a prendere in mano e ad avviare il progetto di rinnovamento dell'immagine di parrocchia, con pochi iniziali collaboratori.
primavera 1983 In un incidente presso l’incrocio Polo di Musile muoiono Michele Rizzetto, sedici anni, e Marino Teso.
1983 Chiude il negozio di alimentari di Alessio Maschio e della Gilberta.
1983 Rimosso dal campanile il vecchio orologio e sistemato il nuovo col dispositivo per il suono delle campane.
1985 Restauro del capitello Ambrosin.
12 maggio 1985 Elezioni amministrative: nelle tre sezioni di Croce si hanno questi risultati: DC voti 492 (33,47%), PCI 430 (29,25%), PSI 316 (21,44%) PSDI 75 (5,10%)
30 marzo 1986 In un incidente stradale muoiono Sergio Vendraminetto, la moglie, il suocero e la suocera. Si salva la figlia.
12 ottobre 1986 Festeggiato il restauro della chiesetta di Ca’ Malipero, portato avanti da Adriano Donadel e dalla C.S.F.
29 mar - 5 apr 1987 Si tiene la settimana della fraternità, tappa finale del primo piano quinquennale della lunga marcia della N.I.P. (cominciata nel 1982) che ha avuto per tema La convocazione.
13-15 giugno 1987 Un giorno dopo l’altro muoiono tre fratelli Perissinotto, Piero Giorgio e Mario (vedi il racconto Tre fratelli in Dódese storie in Cróse). Gli stessi giorni (14-15) si tengono le elezioni politiche: nelle tre sezioni di Croce alla Camera la DC ottiene il 36,1% dei voti, il PCI il 24,3%, il PSI il 20%, il pSDI il 2,8%.
estate 1987 Ulteriore ampliamento del fabbricato dell’asilo con costruzione di un salone al piano terra, nuova aula con servizi e bagno, ristrutturato l’impianto termico...
13 settembre 1987 La fameja dei Finoti è rappresentata a Croce.
1988 Avviata la seconda fase della N.I.P. che ha per tema l’evangelizzazione e su basa sulla nascita dei piccoli gruppi.
maggio 1989 Sconfiggendo ai rigori il Concordia Sagittaria, il Croce Calcio si guadagna l’accesso alle IIa categoria.
11 giugno 1989 Benedizione delle nuove campane.
24 giugno 1989 Prima messa celebrata da Walter Persico, padre somasco.
febbraio 1990 Sergio Capiotto edifica sull’area ex-Maschio uno stabile con galleria tra i due negozi e con due biville dietro.
8 maggio 1990 Elezioni amministrative: nei tre seggi di Croce la DC ottiene 559 voti, il PSI 323, i Comunisti Democratici 247, Verdi 126, PSDI 59, PLI 28, PRI 16, MS 12. Iscritti 1682, votanti 1483, bianche 63, nulle 49.
2-5 aprile 1992 Visita pastorale del vescovo Magnani. 1996 gli abitanti della parrocchia. Tutti vengono battezzati, 42% i praticanti, 30% i saltuari
30 gennaio 1993 La cappella di sinistra della chiesa viene chiusa da vetrate per essere riscaldata durante l’inverno.
1993 Sistemata alle pareti la nuova via Crucis, del professor Padre Franco Verri. Non suscita grandi entusiasmi.
24 giugno 1993 Viene installata sul soffitto della chiesa l’Esaltazione della croce, opera pittorica del medesimo Verri, dello stesso stile della via Crucis, ma che non si adatta alla forma del soffitto. L'opera è pagata da donatore anonimo.
19 settembre 1993 Su iniziativa di Gianni cancellier apre lo sportello la CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI MONASTIER nel fabbricato Capiotto (lo sportello sarà chiuso ottobre 1996).
19 novembre 1993 Muore d’infarto il dottor Giorgio Rorato (n. 30.8.1925). Ha lavorato a Croce per oltre 39 anni.
21 novembre 1993 Un “carismatico” a Croce. Preannuncia 5 miracoli.
31 dicembre 1993 Chiude l'osteria/alimentari Bello.
13-17 marzo 1994 Si tiene il Sinodo parrocchiale, tappa finale del secondo piano quinquennale (in realtà di tre bienni e centrato sul tema de L’evangelizzazione) della lunga marcia della N.I.P..
1995 Avviata la terza tappa della lunga marcia della N.I.P.. che, attraverso la sensibiizzazione alla comunione, punta alla nascità della comunità di fede.
13 dicembre 1995 Localizzata bomba d’aereo inesplosa tra Perissinotto e Lessi (ancora in loco nell’agosto 2009).
3 marzo 1996 In occasione del 25° anniversario della morte di don Ferruccio Dussin, gli ex dell’Azione Cattolica gli intitolano il piazzale dell’Oratorio
Chiude l’osteria-ristorante-alimentari di Mario Barzan.
20 novembre 1997 La superiore dell’Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re annuncia io ritiro delle suore da Croce per mancanza di nuove leve.
inizi del 1998 Notevole tensione in paese sulla questione dell’amministrazione dell’asilo.
luglio 1998 Costituito un Comitato di gestione della scuola materna. In settembre la Cooperativa “Il portico” gestisce due classi di bambini. Ad accompagnare la nuova esperienza rimarrà per tre anni suor Ilaria Ceron.
26 mar/9 apr 2000 Solenne missione in occasione del Giubileo
31 dicembre 2000 Chiude il negozio di alimentari di “Toni” Zanin.
2001 Iniziano i lavori di lottizzazione PEEP.
agosto 2001 Rifacimento di Piazza “Tito Acerbo” e creazione del Campiello
marzo 2002 Completata la pavimentazione di piazzale “Dussin” davanti all’oratorio e realizzato il marciapiede antistante la chiesa. Ritrovata fondazione muro cinta chiesa/cimitero (sotto limite strada.)
aprile 2002 Completato l’ampliamento del cimitero.
aprile 2002 Avviato l'impianto di depurazione delle fognature.
20 aprile 2002 Inaugurato arredo urbano “il campiello” (ex Piazza Tito Acerbo).
aprile 2002 Arrivano (pubblicità elettorale ?) gli espropri per i sottopassi ferroviari ed il cartello per lavori sistemazione incrocio Salmasi.
23 aprile 2002 Prima casa nel PEEP: Peruch, Lupi, Rizzetto, Vincenzi. Progetto Capiotto Massimiliano.
26 maggio 2002 Elezioni amministrative. Riconfermato sindaco Valter Menazza.
2 settembre 2002 Aperta una quarta banca in centro a Musile (B.C.C. di Martellago).
2 settembre 2002 Iniziano i lavori all’incrocio Salmasi.
25 ottobre 2002 Apertura al traffico del tratto di strada della Treviso-Mare da Ca’ Malipero a Castaldia.
13-27 ottobre 2002 Congresso Eucaristico Parrocchiale, che chiude la terza tappa (ottennale questa volta, e centrata sul Catecumenato di popolo) della lunga marcia della N.I.P.
21 dicembre 2002 Il dottor Poletti inaugura la nuova farmacia nell’ex alimentari Zanin.
dicembre 2002 Vengono costruiti i ponti sulla Fossetta.
31 gennaio 2003 Aperto al traffico il “Ponte del Solstizio” a Castaldia.
13 marzo 2003 Disastro sull’autostrada Noventa-Cessalto con 13 morti.
giugno 2003 Gus inventa la Festa dell’Alleanza tra le contrade sorelle di Croce e Ca’ Malipiero.
20 dicembre 2003 Iniziati e sospesi i lavori dei sottopassi.
2004 Sostituita la croce in cima al campanile, rifatto a norma l’impianto di parafulmine, sistemato il dispositivo elettronico per la programmazione del suono della campane.
2 maggio 2004 Chiude il bar “Al boccon”.
11 maggio 2004 Finalmente perfezionato il passaggio del terreno del campo di calcio tra Filippo Manfredi (figlio del donatore Giacomo) e la parrocchia (v. Storia del calcio Croce).
luglio 2004 In occasione delle cerimonie del Palio, in coda alle quali si collega il ripristino delle cerimonia della processione della Madonna del Carmine, gli atleti della contrada, guida da Paolo Luisetto, donano alla parrocchia i quadri del “Roveto ardente” e del “Buon pastore” - realizzati da Ivana Panizzo - che vanno a riempire i riquadri sopra i due accessi alle navate.
23 dicembre 2004 Nuova croce sul campanile, alta 170 centimetri e nuovo impianto para-fulmini.
maggio 2005 Feliciano e Rosa Mariuzzo lasciano l’incarico di sacristi dopo trent’anni.
ottobre 2005 Costruzione dei locali cucina dietro l’oratorio
gennaio 2006 Costruzione della nuova condotta dell’acquedotto lungo il canale Marezzana.
27 marzo 2006 Muore Lisa Davanzo.
maggio 2006 Adriano Donadel viene destinato alla comunità di Croce. Qualcuno parla di un favore o di un atto di riconoscenza del vescovo Mazzoccato nei confronti di don Primo, che fu insegnante del neovescovo.
15 maggio 2006 > Le ruspe in via Croce per creare il sottopasso ferroviario. (Il progettista si è dimenticato la pista ciclabile)
giugno 2006 Vittorio di Legui (del 1912) insignito della distinzione onorifica di “Cavaliere dell’ordine al merito della repubblica italiana”.
2 luglio 2006 Inaugurata la nuova cucina dell’oratorio con solenne benedizione di don Primo.
settembre 2006 Riprendono i lavori ai sottopassi con un’altra impresa.
dal 13 al 30 novembre 2008 Viene interrotto l’argine San Marco per l’attraversamento della condotta idrica rinnovata all’altezza della nuova centrale: il traffico si riversa su via Croce.
5 novembre 2006 Serata con rievocazione dell’ “Alluvione ’66” a cura di Carlo e Gus.
febbraio 2007 Isolata la cappella sinistra della chiesa.
18 gennaio 2007 Demolizione del casello ferroviario San Marco per costruzione del sottopasso.
24 marzo 2007 La vecchia trebbia va in casa di riposo.
aprile 2007 Dedicata a don Natale una strada.
18 aprile 2007 Montate le nuove porte della chiesa, realizzate dalla ditta Angelo Lunardelli. Riproducono quelle antiche.
28 giugno 2007 Demolizione del casello 29 per il sottopasso di via del Bosco.
30 giugno 2007 Serata ricordo “Cara maestra...” dedicata a Lisa Davanzo e vendita del libro.
1 luglio 2007 Costruito il nuovo serbatoio d’acqua.
16 luglio 2007 viene riorganizzata, dopo tantissimo tempo, la processione della Madonna del Carmine. Per l’occasione vengono preparati due stendardi: il primo dedicato alla Patrona, il secondo all’Invenzione della Santa Croce.
ottobre 2007 Muore a 93 anni la Santa Mariuzzo, per tanti anni “perpetua” di don Primo.
30 novembre 2007 Apertura del sottopasso alla stazione di Fossalta.
21 gennaio 2008 Inaugurazione del ponte sul Piave tra Palazzetto e Chiesanuova, dedicato ai Granatieri di Sardegna.
19 febbraio 2008 Il nuovo serbatoio d’acqua è giunto alla cupola
marzo 2008 A causa della dimenticanza della pista ciclabile slitta l’inaugurazione del sottopasso di via Croce. Il tecnico che l’ha progettato rimane al suo posto. Sorge il “villaggio Don Natale”.
29 aprile 2008 Apertura del sottopasso di via Croce.
giugno 2008 Ricordato il 90° della Battaglia del Solstizio con la posa dei cippi Lussu e Acerbo e con lo spettacolo di Carlo e Gus: “La guerra in casa”
ottobre 2008 Riesposti in chiesa i quadri della vecchia via Crucis.
terza domenica di ottobre 2008 Viene ripristinata la ricorrenza dell’anniversario della consacrazione della chiesa avvenuta il 6 giugno 1731 per opera del vescovo Zacco che stabilì che se ne facesse memoria appunto la terza domenica di ottobre.
20 ottobre 2008 Apertura dei sottopassi di via del Bosco e dell’Argine San Marco.

Devo diverse informazioni relativamente a date e avvenimenti degli ultimi anni al sito di Gianni Cancellier e al libro di don Primo sulla Parrocchia di Croce

 

Per una cronologia più dettagliata dal 1955 al 2008 vedi
CARLO DARIOL - Storia di Croce Vol. III - IN ATTESA DEI SOTTOPASSI
Edizioni del Cubo, 2025