Suore che hanno prestato servizio a Croce
dal 1946 al 2000

Prime furono le suore Carmelitane di Santa Teresa che giunsero a Croce il 4 ottobre 1946, quanto fu avviato il primo anno di asilo:
1. Suor Antonietta, superiora (dal 1946 al)
2. Suor Ildebranda (dal al) 
3. Suor Fidalma (dal al)
4. Suor Serafina Teresa (dal al)
5.  
6.  
7.  

Al termine dell’anno scolastico 1966-67, dopo 21 anni di servizio le suore Carmelitane dovettero abbandonare Croce “per mancanza di personale”. Per questo non fu possibile gestire la scuola nell’anno scolastico 1967-68.

Si resero disponibili le suore Orsoline dell’Unione Romana di Cividale, le quali entrarono in asilo il 13 settembre 1968, accompagnate dalla Madre Generale. Le suore di quella casa madre furono:

8.  Suor Piera Castelli (anni 68-69, )
9.  Suor Gerarda Botticella (anni 68-69, )
10. Suor Alessandra Pallavisini (anni 68-69, )
11. Suor Solidea Casco (superiore, anni 69-70, 70-71, 71-72 poi trasferita a Sesto Calende, Varese)
12. Suor Elisabetta (anni 70-71, 71-72, 72-73, 73-74)
13. Suor Maria (anni 70-71, 71-72, 72-73, 73-74)
14. Suor (Maria) Nazzarena (superiora, anni 72-73, 73-74; era nata in Argentina, vicino a Buenos Aires; giungeva da Cividale del Friuli)

Anche loro, al termine dell’anno scolastico 1973-74, “per mancanza di vocazioni” dovettero lasciare. Già dal luglio 1973 don Primo Zanatta aveva contattato l’Istituto delle suore Francescane di Cristo Re

14. Suor Maria Ester Minuzzo, della comunità di Chiesanuova garantì la sua presenza per l’anno 74-75. (rimarrà a Croce dal 1975 al 1983). Il 5 marzo 1975 la Madre Generale assicurò “di poter disporre di due suore diplomate per l’anno 1975-76”. E così arrivarono:

15. Madre Luigina Bongiolo (anni dal 1975 al 1983)
16. Suor Cesira Astolfo (dal 1975 al 1984)
17. Suor Fidelia Bas (dal 1977 al 1997)
18. Suor Elisa Giacometti (dal 1977 al 1980)
19. Madre Evelina Cola (dal 1980 al 1998)
20. Suor Maria Ilaria Ceron (dal 1983 al 1989)
21. Suor maria Giordana Giacomel (settembre 1986)
22. Suor Chiara Margherita Sessolo (dal 1989 al 1993)
23. Suor Dionisia Valerio (settembre-ottobre 1993)
24. Suor Faustina Fracca (dal 1993 al 1998)
25. Suor Riccarda Spinello (1988)

Anche loro dovettero abbandonare per mancanza di forze.
Suor Ilaria Ceron ritornò per altri tre anni (dal 1998 al 2000) per accompagnare l’avvio della nuova gestione dell'asilo da parte della Cooperativa Sociale “Il portico”.

Suore di Croce che hanno prestato servizio altrove

Suor Maria Atanasia Casatori (Noventa 1/9/1909 - Genova 6/1/1995)
Ida Casatori, arrivata a Croce con la famiglia, a Croce maturò la sua vocazione entrando nell'Istituto delle Suore di Maria Immacolata, prendendo il nome di Maria Atanasia nella professione solenne.
Nei suoi sessant'anni di vita religiose si dedicò in particolare alla cura dei più poveri, che assisteva anche nelle famiglie, e ai malati nei vari ospedali. Il suo abituale sorriso rivelava la serenità del suo spirito e la sua gioia di consacrata.
Negli ultimi anni il Signore la volle più simile a sé: il suo letto divenne la sua croce, la sua cattedra e la sua gloria.
Sentiva vicina la sua comunità di Croce e ne condivideva il cammino, sostenendola con la sua parola di plauso e di incoraggiamento e con la sua preghiera.

Suor Rachele Vendraminetto (-)
Il 26 marzo 1946 parte da Croce alla volta di Bassano del Grappa per entrare nel convento delle Suore della Divina Volontà, fondato nel 1865 dalla venerabile madre Gaetana Sterni.
Il 14 ottobre sostenne la vestizione religiosa; dopo due anni di preparazione spirituale fece la sua Professione Temporanea, quindi iniziò la sua attività in vari collegi giovanili.
Rimase per 3 anni al collegio Filippin di Paderno del Grappa, per 10 al Pensionato Studenti di Vicenza, per 3 al collegio Marconi di Portogruaro, per 17 al collegio dei Padri Cavanis di Possagno e per 7 al Collegio di Buttrio (UD).
Nel 1998 cambiò attività e iniziò la sua opera nella di riposo per anziani di Possagno.

Torna alla pagina iniziale di Croce