Ae nove o s-ciara o piove. |
Alle nove o il tempo si rasserena o butta in pioggia. |
Can no magna de can. |
Tra uguali non ci si danneggia, i "forti" anche se si combattono non affondano i colpi. |
Chi vol el fio sbasse ’a rama, chi vol ’a fia acareze ’a mama. |
Detto che nasce per l'omofonia dialettale tra "figlio" e "fico" (in dialetto fio). Fico però
nel dialetto più recente è più spesso figo. |
Dio li fa e li compagna. |
Nel bene e nel male chi si sceglie si assomiglia. |
É ’a prima paroea che fa ’l afar. |
È la prima parola che fa l’affare. Le cose che vanno per le lunghe difficilmente vanno in porto. |
El à ’a superbia de ’a mare de san Piero. |
... |
El can de massa paróni mòre de fame. |
Se in troppi devono occuparsi di qualcosa, verrà trascurata. |
El capel no ’l é fat par na piova soea. |
Le cose possono tornar buone. |
El lupo no’l magna ’e stajon. |
Prima o dopo arrivano sia il freddo che il caldo. |
El sol magna ’e ore. |
Il tempo passa (veloce). |
Fioi de ’a piazza fioi de tuti. |
I ragazzini che trascorrono molto tempo fuori casa o in case altrui sono figli di tutti. |
I doeori ’i é come i schèi: chi li ha se ’i tien. |
I dolori sono come i soldi: chi li ha se li tiene. |
I schèi del viàn e i cojoni del can ’i é sempre in mostra. |
I veri signori non esibiscono le proprie ricchezze. |
Luna in pìe mariner sentà. |
Quando la luna è in piedi il marinaio è costretto a star seduto (perché il mare è mosso). |
Massa gaj che canta no riva mai matina. |
La concorrenza va bene, ma non sempre aiuta. |
Mejo robar in ciesa che a na vedova. |
Meglio rubare in chiesa che a una vedova. |
Mejo un àseno vivo che un dotor mort. |
Meglio un asino vivo che un dottore morto. |
Mejo un vovo uncùo che na gaìna doman. |
Meglio un uovo oggi che una gallina domani. |
Nadàl un pìe de gal, a pasqueta na ganbeta ... |
Dopo Natale le giornate si allungano di un pochino, a Natale un piede di gallo (un niente), all'Epifania una gambetta (qualcosina)... |
Nasa, naso, che a ti, boca, no ti ne toca |
|
No se va in Paradiso a dispèt dei santi |
... |
Ogni bel bal stufa. |
Per quanto buona e bella sia una cosa, a ripeterla viene a noia. |
Ogni mese se fa na luna, ogni dì se ne sente una. |
Ogni giorno c’è una novità. |
Pianzi co chi pianze, ridi co chi ride. |
|
Prima de ’a Madona no é tanaja che la tire fora, dopo de ’a Madona no é martel che la frache drento. |
(si parla dell’erba) |
Risparmia ’l ort pa ’e verze. |
Non seminare tutto a grano, lascia qualcosa da parte che potrà servire |
Roba del Comun roba de nissun. |
Nessuno si preoccupa della cosa pubblica. |
Sa pì el piovan e ’a massera che ’l piovan lu lu sol. |
Per quanto poco la serva possa essere istruita, qualcosa sa che il prete/il superiore non sa |
Sàc vodo no stà in pìe. |
Se non ci si nutre (se non si mangia) ci si affloscia come un sacco vuoto. |
Se genaro no genarisse a marzo l’erba se marzisse. |
Se a gennaio no fa freddo a marzo l’erba marcirà. |
Se to pare deventa un muss mai montarghe a caval. |
Ricordati di portare sempre rispetto a tuo padre/ai tuoi superiori. |
Sol sul olivo piova sui vovi. |
Se c’è il sole la domenica delle Palme a Pasqua pioverà. |
Voja o no voja, Pasqua vien co ’a foia. |
Che lo si voglia o no, a Pasqua son spuntate le gemme. |