’A setimana dei tre żiòba | La settimana dei tre giovedì. Cioè mai. |
Basa banchi ciàva santi | Chi sembra religioso ma è persona inaffidabile e disonesta. |
Bàta bròche | Tremare dal freddo. Lett. battere i denti per il freddo facendo lo stesso rumore del calzolaio che ribatte i chiodini. |
Bronza cuèrta | Persona fa le cose di nascosto. |
Campa cavàl che l’erba cresse | Hai voglia ad aspettare! |
Cavàrse el bocon de bóca | Privarsi dell’indispensabile, fare un grande sacrificio. |
Cavàrse tant de capèl | Riconoscere la superiorità, inchinarsi davanti al merito. |
Che te vegnesse un càncaro | Che ti venisse un accidente! Letteralmente un cancro, ma con significato meno cattivo. |
Chi ha pan no ha denti Chi ha zuche no ha porzei |
|
Ciamàrse gramo | Chiamarsi pentito. Letteralmente gramo è sfortunato. |
Ciapàr el ’uz | espressione che si usava per indicare quando nel saltare un fosso si cadeva dentro, bagnandosi almeno una gamba. |
Ciapàr na cresemà(d)a | (lett.: prendere una cresimata) subire un duro rimprovero |
Ciapàr ’na inpira(d)a | Figurato per restare imbrogliato. L’impira’a è l’infilzata. |
Ciapàr su e ndar via | Alzarsi e andarsene |
Ciuciàr ’a mescoea | Lett.: leccare il mestolo. Indica chi rimane a bocca asciutta. |
Co ’a ganba alta | Lett.: con la gamba in alto. Cioè: instabile, prossimo alla caduta; si dice di chi è in situazione economica o di vita vicina alla rovina. |
Come ’e tete dee mùneghe | Molto delicata, schizzinosa, sofistica. Letteralmente: come le tette delle monache |
Co na cantada de inbriago | Lett.: con un canto fatto male come da un ubriaco, cioè con una cosa che non ha valore. Pagare uno co nà cantàa de imbriago significa non dargli niente o quasi. |
Co ’sti bò no se ara | Con questi buoi non si ara, non ci sono possibilità di concludere cose buone, nello sport come nella vita, etc. |
Cul e braga | Indivisibili, complementari. Si dice di due sodali. |
Darente | lett. aderente, cioè da vicino. |
Dove vatu senza onbrèa? | Dove vai senza gli strumenti che ti servono? |
De’icato come ’e tete dee mùneghe | |
De russ o de struss | In un modo o nell’altro. |
De strapazón | Alla carlona. |
Dirlo nèt e s-cièt | Te ’o dise (ghe ’o dise) nèt e s-cièt |
Do schèi de móna in scarsèa | A volte risulta conveniente passare per sciocco, cioè tegnerse do schèi de mona in scarsèa. |
El can de Munerét | Te si come el can de Munéret, che col vede el jèvaro ghe scampa da pissar. |
El giorno de San Mai | Mai |
Essar come el porzel de sant’Antonio | Sempre in giro. San Antonio abate è il protettore degli animali domestici. Il maiale che i parrocchiani allevavano qualche settimana a turno per il parroco veniva affidato a sant’Antonio perché il santo vegliasse sul suo pellegrinare di famiglia in famiglia e lo facesse crescere sano e grasso. Quando gli adulti incontravano un bambino ben cresciuto e pacioccone (50-60 anni fa erano pochi) stringendo loro le guance con le dita lo apostrofavano con la seguente frase: «Ti si come el porzél de sant’Antonio» oppure «Ti si gras come el porzél de sant’Antonio». |
Essar fati de can | Avere una pellaccia dura, sopportare ogni dolore. |
Essar un saeàme | Essere un poco stupido, mona, che si fa tagliare a fette. Di solito in seconda persona: Te si un saeàme! |
Essar un senpioldo | Di solito in seconda persona: Te si un sempioldo!. Stupidino. |
Far amor | Corteggiare. |
Far el desìo ma anche ver el desìo | Fare/Avere una confusione del diavolo. |
Far su el porzel | Insaccare il maiale. |
Fiol de ànema | Bambino che ha trascorso l’infanzia più all’interno di un’altra famiglia che con i genitori naturali. |
Fiol de ’a piazza | Ragazzino che trascorre tantissimo tempo fuori casa. |
Fiol de fameja | (Vedi Fiòl de ànema) |
Ghe manca un bojo | Si dice di chi non è completamente maturo o sveglio. |
Gnanca se te brusa curame | Nemmeno se bruci cuoio. Si dice di qualcosa di impossibile da mandare via. Un tempo si tentava di scacciare le donnole bruciando del cuoio. |
Marende che se se rende | Prima o poi i conti tornano. Conviene essere disponibili se si vuol sperare disponibilità. |
Mancar de un bójo | Di solito alla terza persona: ghe manca un bójo; è detto di chi, non essendo cotto a puntino, è ancora un poco indrìo, cioè appare tonto. |
Menar par lengua | Sparlare. Di solito al passivo: essar menà par lengua = essere sulla bocca di tutti |
Metar el caro davanti ai bò | Tirare conclusioni affrettate. |
Méterghe nome domàn | Rinviare sempre. |
Muso duro e baréta fracàa | Arrabbiato, indispettito, imbronciato. |
Na mosca ghe par un caval | Si dice di chi sopravvaluta a dismisura ogni cosa e manca di obiettività. |
’Ndar in aséo | (letteralmente: andare in aceto) Disamorarsi. Son ndat in aséo! |
’Ndar conbàta | (letteralmente: andare a combattere) Affannarsi, preoccuparsi tanto. Mi no vae combata! oppure No sta ndar combata! |
’Ndar de zotegon | Zoppicare. |
’Ndar in giro de pitandon/de sbrindoeon | Andare a zonzo senza una meta precisa. |
Nèt e s-cièt | Senza peli sulla lingua, cruda verità. |
No essar bon de far òt col cul del gòt | Non essere capace di fare un 8 nemmeno usando un bicchiere. Cioè essere buoni a nulla. |
No ver tute ’e fassine al cuert | Si dice di qualcuno che è un po squinternato/pazzerello. |
Pa(r) scavazza | Di traverso. |
Pareciàrse | In senso figurato: prepararsi al peggio. Nella locuzione Paréciate! oppure Che’l se paréce... Si usa per minacciare. |
Parlar a vanvera | Parlare per niente o fuori luogo. La vanvera era il tubo di seta tenuto aperto da anelli in ferro che le contesse veneziane portavano a letto, quando avevano mangiato pesante, collegando direttamente il didietro con la finestra, poer evitare di alzarsi dal letto quando avevano bisogno di fare scoregge. |
Pèżo el tacon del sbrègo | Peggio la toppa del buco, cioè Peggio il rimedio del male. Letteralmente lo sbrègo è lo strappo. |
Piantar ciòdi | Fare debiti che non si possono estinguere, come è difficile cavare un chiodo |
Portar acqua co ’e recie | Essere servile e disposto a tutto pur di ottenere qualcosa o ingraziarsi qualcuno. |
Quel del formàjo | Quello che daà la lezione. ’L ha trovà quel del formajo. Ha trovato quello più furbo di lui, che gliel’ha fatta vedere (o pagare) |
Ragar ’a saeata | Raccogliere l’insalata lasciando la radice. |
Saver da bon/Saver da spuzza | Odorare di buono-profumare/puzzare. Intraducibile in italiano il gioco di parole Mi so... / Da spuzza te sa ti... |
Scavazzacampi | Attraverso i campi (per via più corta rispetto al percorso stradale); sinonimo di per una scorciatoia |
Senpioldo | Stupidino |
Star prima a saltarlo che girarghe in tondo | |
Tirar drìo | Figurato per vendere per pochi soldi, quasi regalare, considerando il basso prezzo richiesto. I te’a tira drìo. |
Tirar indrìo el cul | Figurato per Aver paura. |
Tirarse fora da ’e pétoe | Tirarsi fuori dai guai |
Tirarse int’el cantón | Mettersi al sicuro, protetti da due lati. |
To nòna in cariòea! | |
To sàntoea in cariòea! | Imprecazione bonaria per non tirare in campo le ’qualità’ della madre |
Vecio come el cuc(c) | Molto vecchio, forse pensando che il cuc [= cucùlo] abbia vita molto lunga. Al canto del cuculo i bambini chiedevano: Quanti anni me datu de vita? Quindi si contava il numero di cu-cu come numero di anni da vivere (Meno probabile che il cuc fosse una persona reale vissuta molti anni) |
Ver ’a pessa | Avere il raffreddore |
Ver el cul che toca par tèra | Avere il sedere basso |
Ver el mal de ’a pitona | Essere svogliati |
’Ver ’e sudarioe | Sudar freddo a fronte di stuazioni emotive o esistenziali particolarmente incontrollabili. |
Ver na sbàtoea | Avere una gran chiacchiera. |
Ver na testa che no la magna gnanca i porzei. | Cioè talmente guasta che non la mangiano neppure i majali che pure mangiano tutto. |
Ver na vena de dólze | Detto dei maschi effemminati, forse gay. |
Ver sèst | Avere buone maniere. Co un fià de sest |
Volta fòra/volta sciò | I contadini utilizzavano questo comando per far girare i buoi a destra/a sinistra. |
Viva int’el bombaṡo | Vivere tra gli agi (lett.: nel cotone) |
![]() |
![]() |