1829
2013
Per la presenza del Fosso detto il Gorgazzo che segna per un tratto il confine,
il territorio del riquadro VIIII [=IX] è ancora perfettamente riconoscibile
nelle linee attuali,
sulle quali si è imposta la linea della ferrovia.
Si noti che la stazione di Fossalta è in realtà in territorio di Croce.
Provate a immaginare come sarebbe cambiato il destino del paese se essa si fosse chiamata
Stazione di Croce di Piave.
Trascurando le due costruzioni in prossimità della (futura) stazione, tre erano le costruzioni esistenti allora e tuttora
integre (ed evidenziate in giallo): da destra a sinistra, la casa di Renzo Mariuzzo,
il granaio di Ildebrando Lava e la casa dei Furlan, allora tutte case
di campagna dei coloni dei Foscari.
La strada che collegava il paese con la Fossetta era chiamata
Strada matta che mette alla Fossetta, matta per il fatto di collegare due parallele.
Quando nel 1923-24 fu realizzata la Strada Statale Triestina (S.S. 14) per collegare Mestre alla
da poco redenta Trieste, a Croce essa coincise con la strada della Fossetta e con la
Strada matta,
che furono raccordate con un grande arco di curva; quindi fu proseguita in linea retta verso
l’incrocio Salmasi di Musile in modo da inglobare
il tratto di strada davanti a Viscardi presso il Ponte del bosco.
Anche per questa zona del paese è stata scelta una scala più grande.
Cliccando sulla mappa del 1829 se ne ottiene un ingrandimento maggiore.
|