Il gruppo Musici e Sbandieratori di Croce di Piave
Le notizie di questa pagina sono ricavate dal sito del gruppo.
Per andarci clicca QUI
Il gruppo è anche presente su facebook all’indirizzo GruppoMusicieSbandieratori
La storia del gruppo
Il gruppo Musici e Sbandieratori di Croce nasce come costola dell’ex contrada
di Croce che partecipava al palio di San Donato coi suoi atleti
e, appunto, coi suoi figuranti, ovvero musici e sbandieratori.
Quando il Palio di San Donato per difficoltà economiche non fu più organizzato i figuranti della
contrada di Croce si ritrovarono senza uno scopo preciso. Da lì l’idea
di mettere in piedi l’attuale gruppo. Il materiale a disposizione già c’era, gli spazi anche...
La sede
La sede è l’ex stabile della scuola comunale elementare Tito Acerbo,
divenuta sede delle associazioni dopo il restauro degli anni Ottanta.
La piazza Tito Acerbo offre tutto l’anno un ampio spazio per gli allenamenti del gruppo
e consente a chi passeggi la sera per le vie del centro di soffermarsi
a osservare i giocosi movimenti delle bandiere e ascoltare il suono impetuoso dei tamburi.
Gli spazi all’interno della struttura sono ampi e consentono di proseguire
le prove quando fuori c’è maltempo.
Lì il Gruppo ripone tutto il suo materiale.
La struttura è gestita
dal Gruppo Pensionati di Croce.
I musici
Il gruppo dei musici è composto da chiarine, rullanti e timpani che hanno il compito
di richiamare la gente e di accompagnare gli sbandieratori durante la marcia
e in ogni loro singolo spettacolo.
Le chiarine sono strumenti a fiato simili alle trombe, ma si differenziano
per lunghezza e tonalità. Le chiarine possono essere molto diverse tra di loro:
ne esistono a un tasto, a tre tasti o senza tasto; ovviamente più tasti hanno e più
è ampio il repertorio di note che possono emettere. Attualmente i suonatori di chiarina
del gruppo musici di Croce di Piave sono due, ma ci sono altre persone
che studiano per imparare lo strumento. Le chiarine, posizionate subito dietro
il portastendardo, grazie al loro suono inconfondibile hanno il compito di annunciare
l’entrata o l’arrivo del gruppo.
Il rullante ha un ritmo veloce e complesso ed è uno strumento molto difficile da suonare.
Dà l’inizio e la fine
di ogni ritmo e tiene il tempo per i timpani; queste caratteristiche lo rendono
indispensabile in ogni momento.
I timpani rappresentano la potenza del gruppo dei musici perché con il loro suono forte
e deciso trasmettono grinta al gruppo e alla gente che ascolta. Si fanno sentire a centinaia
di metri di distanza facendo rivivere l’atmosfera dell’epoca medievale. Nel gruppo attualmente
sono presenti cinque ragazzi e una ragazza.
Musici con le chiarine
Gli sbandieratori
Gli sbandieratori sono il fiore all’occhiello del gruppo, l’anima di tutto,
coloro che conquistano la piazza facendo volteggiare e volare le bandiere come piume.
Sostenuti dai ritmi piu coinvolgenti di tamburi e chiarine, abbagliano gli occhi della gente
con i loro numeri, studiati nel minimo dettaglio, dalla postura al singolo lancio.
La difficoltà degli esercizi si basa sul coordinamento di tutti i movimenti
che devono essere svolti in modo sincrono e nella concezione degli spazi intorno.
Gli sbandieratori a ogni esibizione si cimentano in 3 tipi di spettacoli che coinvongono
i sei sbandieratori oppure in 2 tipi diversi di "Battaglie" che vedono scontrarsi 2 bandiere
che lottano per la vittoria.
16 luglio 2013: sbandieratori alla processione della Festa della Madonna del Carmine
Per vedere tante belle foto che illustrano le abilità degli sbandieratori
vai al Sito ufficiale del Gruppo.