Ferrovia e sottopassiLa ferrovia fu costruita nel 1884. Da allora essa divide il paese di Croce di Piave in due,"Croce" e "di Piave" (come disse il Gus).Prima del completamento della Triestina chi avesse percorso la strada provinciale Mestre-San Dona era costretto ad attraversare due volte la ferrovia: una prima volta alla Stazione di Fossalta (in realtà in territorio di Croce), oppure, abbandonando la Fossetta e seguendo la Strada Matta e svoltando, là dove essa finiva presso casa Gradenigo, per via Croce, all'altezza del cimitero; una seconda volta si attraversava la ferrovia sull'argine. La costruzione della Triestina agevolò coloro che provenivano da Mestre e da Ca' Malipiero ma continuò a lasciare isolati gli abitanti del centro di Croce che invocarono per anni e anni la costruzione almeno di un sottopasso. Ma si sarebbe dovuto aspettare il Terzo Millennio. Il ponte della ferroviaCompletato con la ferrovia nel 1884 [...]Fu distrutto durante la I guerra mondiale. ![]() Ricostruito a un binario, fu teatro di un grave incidente accaduto il 21 dicembre 1921 [...] ( .. con il velluto dei sedili ai bambini furono confezionate sacchette per i quaderni e libri di scuola e qualche altra cosa). Il Gazzettino dei giorni successivi preannunciò la presentazione sulla pubblicazione settimanale delle fotografie dell'incidente. Il grave incidente accelerò la ricostruzione del ponte a doppio binario, che fu inaugurato nel 1924. Il doppio ponte ferroviario fu di nuovo distrutto nel luglio del 1944 dagli aerei inglesi, durante l'occupazione tedesca. I Tedeschi asportarono quindi un binario della ferrovia, quello verso Musile [...] E così rimase la linea ferroviaria per parecchio tempo anche dopo che fu ricostruito il ponte e riattivato il binario rimasto, quello a monte. I sottopassiLa grande stagione dei sottopassi fu avviata dall'amministrazione Menazza (2000-2008). I sottopassi giunsero uno dopo l'altro a conclusione con la nuova amministrazione Forcolin che li inaugurò nel 2008.Qui sotto il sottopasso di via Croce durante i lavori (a sinistra) e finito (a destra) [la pista ciclabile, dimenticata dal progettista, fu aggiunta a lavori quasi finiti, comportando una fastidiosa restrizione della careggiata] Qui sotto i lavori per il sottopasso di via Argine San Marco durante i lavori Qui sotto i lavori per il sottopasso di via Bosco: a sinistra la demolizione del casello, a destra problemi d'acqua, sotto il sottopasso finito. Per una trattazione completa della storia della ferrovia
e del suo ponte all'interno della storia di Croce
dal 1884 ai giorni nostri vedi
|
![]() |