A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z
NOTA: attenti bene agli accenti: è aperta (egli è), é stretta
(perché), ò aperta (però), ó stretta (amóre). La e e
la o non accentate sono chiaramente sempre strette.
La z dolce (sonora)
in inizio di parola (e raramente in mezzo) è indicata col punto sopra ( ż).
La s
pronunciata con la lingua tra i denti è indicata con la θ (theta)
Per la pronuncia della s (e delle varie parole in generale) CLICCA QUI.
A
Cominciano per A tutte le parole che in italiano cominciano per LA e perdono
per apocope la L iniziale:
’àgrema (lacrima), ’améta (lametta), ’ampadina, ’asàr (lasciare),
’avàr (lavar), àvaro (labbro)
a buìni (a puà)
aguàz (rugiada)
albéo (abete)
àmia (zia)
àmoeo (susina selvatica, goccia d’oro), amoèr e l’albero.
amór (nella locuzione far amor = corteggiare)
ànara (anatra)
anca (anche)
ancùo oto (fra otto giorni)
anda (andatura, portamento)
ào... (comando col quale si arrestano i buoi)
aràdio (radio)
argagno (arnese, affare, ordigno, qualcosa che intriga e non serve. Per traslato: persona pedante)
armeìn o armiìn (albicocca)
armèr, armerón (armadio)
articioc (carciofo)
àrzere (argine)
Àreo! (forma contratta che significa: "ehi, tu!")
aṡéo (aceto)
a son de... (a suon di, a furia di...)
àstico (elastico)
’Astra o lastra (finestra. Sèra ’a lastra)
avànto (sopravvento, precedenza, vittoria: el g’ha portà via l’avanto)
àvàr (lavare)
B
Cominciano per B molte parole che in italiano cominciano con ABB-
bajoni (coppia di bastoni legati tra loro in successione ad una estremità con la corda che funge da snodo.
Servivano per "battere i fagioli", ovvero per separare i fagioli dai baccelli)
bachét (bacchetta, ramoscello)
badìa (badile)
bàea (palla; bàea de l’ocio = pupilla. Ma anche bugia e ubriacatura)
baèra, baeadora (balera)
bagoeàr (chiacchierare. Per estensione: andare a zonzo)
bagoina, baguina (bastone da passeggio, solido e flessibile; , da bagolàro, albero dai rami resistenti
adatti per i bastoni da passeggio)
bajar (abbaiare, il verso del cane. Vedi anche sbajar)
baldon (sanguinaccio, dolce fatto con il sangue rappreso del maiale appena ammazzato)
bando (star de bando: stare in giro, essere inattivi)
barba (zio)
bàrboe (bargigli dei gallinacei)
baro (ciuffo, cespo, covone)
bartoèl (rete da pesca cilindrica, che riceve la forma da successivi cerchi metallici, e che imprigiona i pesci
incanalandoli verso il fondo, senza ritorno. Viene posata e ancorata vicino alle sponde dei fiumi e fluttua
con la corrente, poi poi essere ritirata al mattino; è utilizzata soprattutto per bisàti, granzi e
siègoi. Metaforico per trappola da cui non si scappa.)
bartoèa (listerella di ferro ad angolo retto; in origine utilizzata per poter aprire i balconi e le imposte;
dal lat. vertibullum, perno, vertebra mobile; indica anche la linguetta della scarpe sotto i lacci,
che permette di adattare la scarpa al piede, senza stringerlo troppo.)
batarèa (tachicardia)
batarìa (letteramente: oggetti che sono stati battuti o che servono per battere;
per traslato significa oggetto di batteria, non artigianale, di poco valore, non virtuosistico).
batocio (batacchio delle campane)
bauc, bauco (sciocco)
bavariòl (bavaglino)
bàvaro dee suore (soggólo)
baziàr (pazziare, uscire di testa)
baziét (pazzo)
becarìa (macelleria)
becàrse (bisticciare)
bechèr (macellaio)
bèc (lett. il bècco degli uccelli; trasl.: sporto, uncino)
becanot (cosa fuori asse, fuori linea; trasl.: strafalcione, sbaglio evidente)
béco (cornuto, tradito)
becoear (beccare, cogliere gli acini dell’uva col becco; trasl.: mangiucchiare, assaggiare qua e là)
belcon (imposta di legno. Il balcone/belcone è il terrazzino. La parola è passata poi a indicare le imposte
che chiudono i balconi: sèra el belcon, sera tuti i belconi)
betònega (invadente, chiacchierona. L’erba bettonica è infestante.)
berebétoea (onomatopeico per lucertola)
bèro (sedere, quando è grosso)
bèssi (quattrini)
bestéma (bestemmia)
bicìer (bicchiere)
bichignòl (beccuccio, capezzolo, qualsiasi cosa che sporge)
bigati, bigatini (esche per pescare, vermi lunghi e filiformi adatti a coprire l’amo e ingannare i pesci;
bigat indica anche il baco da seta che non cresce e non fila o muore.
'L é un bigat = ha fallito nella vita, è inutile.)
bìgoeo (bigolo, ricciolo. No’l val un bìgoeo = non conta nulla))
bisàt, bissat (anguilla)
biss, bissa (biscia)
bonaman (mancia)
bòt (ultimo tocco di campana prima che cominci la messa J’à dat el bòt)
bòta (botta, colpo, ferita); essar pien de bòte; tegner bòta (tenere testa)
bisi (piselli. Adìo bisi = Tutto è perduto)
bò (bue)
bòcia (giovane, apprendista)
bògoeo/bògui (lumaca/he)
bombaso, bonbaso (cotone. 'L é nassù int'el bonbaso = nato tra gli agi))
borétoea (v. berébetoea)
bòtoeo (tutolo)
bòza (boccia, bottiglia)
bò (bue)
buèl (contrazione per budel=budello, persona tutta stomaco, mangione)
braghe/braghesse (pantaloni)
brazoeàr (abbracciare)
brenta (tinello grande dove si pigiava l’uva)
brentana (fortunale, peggioramnerto improvviso del tempo)
brìtoea (roncola)
bròeo (brollo = orto giardino)
brónza (brace. Bronzha cuèrta = una gattamorta)
bròsa (freddo)
brumèstega (brinata con nebbia)
bruscàndoi (lùppolo, erba selvatica destinata alla cottura)
bruscàr (potare i tralci della vite lasciando solo quelli più forti e adatti alla produzione di uva. Vedi anche "zharpìr")
bruschìn (spazzola)
bruschinar (spazzolare)
bruseghìn (bruciore)
brustuìn (odore di bruciato. Come moltri altri, deriva da brustoear = abbrustolire)
buànza (gelone)
buàza (letame)
bubarata (fiammata)
buìfa (bolla, puntura di zanzara)
bunìgoeo (ombelico)
burèa (biglia)
bureèra (campo di bocce)
buséta del boton (àsola. Modo di dire: è pronto il vestito? Manca buséte, botoni e tajarlo!)
but (gemma)
butàa (gemogliata, ma anche battuta o freddura)
butàrse in lèt (coricarsi)
butìlia (bottiglia)
butìro (burro)
bùtoea (lombrico)
C
cagariòea (diarrea)
cagnon (l’odore dei calzini sui piedi sudati)
càndoea/candoìn (rubinetto della botte)
cagna (chiave inglese ma anche femmina di cane)
caìcia (caviglia)
caìvo/caìgo/caivèra (nebbia. fiàr caìvo = essere impazziti)
calìera (pentola per la polenta)
cami (plurale di camion)
càmoea (tignola della pasta)
canpanon (gioco da bambine da fare sul selciato spostando un sasso da una casella a un’altra saltando con un piede solo)
càneva (cantina)
canevàz (catenaccio per portoni)
canevaza (canovaccio, strofinaccio)
canòt (gambo secco del granoturco)
cào (capo, estremità. Cào de’à = dall’altra parte)
capèa (errore grossolano)
cardenza (credenza, madia)
caretèl (botticella)
carga (carico, gran quantità)
caria’a (o cariada) (solco creato dalla ruota del trattore o del carro)
cariòca (zoccolo)
carèga o cadrèga (sedia)
caregon (seggiolone)
carioca (trattorino per il lavoro nei campi)
carton de ’a panza (...?)
cassèa (cassetto)
casòin / Casùin (bottega di alimentari)
cavaeòt (cavallo delle braghe)
cavalieri (bachi da seta)
càvara (capra, Sgarbi)
cavéi (capelli)
cavéza (briglia)
cavin (sentiero di testa che costeggia il vigneto: dentro pai trodi fora pai cavini)
caza/cazùt (mestolo in legno. Per estensione qualsiasi mestolo)
Cencio (Vincenzo)
cèrega (chierica)
chèba (gabbia. Metaforicamente testa: l’ha na bèa cheba)
chechìn (gallo di razza Bantham)
chebòn (magazzino con tetto per le pannocchie)
chègoea (escrementi del coniglio o delle mosche)
ciàcoea (chiacchiera e per traslato chiacchierone)
ciacoeon (chiacchierone)
cìapàr (prendere, acchiappare ciapar un franco, ciaparse vanti, ciapar un colpo, ciapàrsea)
ciapìn (presina)
ciàve (chiave)
cìcara (chicchera o tazzina)
ciòca (chioccia)
ciòdo (chiodo)
ciompo (storpio, rattrappito)
co’ (quando, con)
coa (cova)
còca (chioccia)
cocal (gabbiano. Cocàl = persona con la testa sulle nuvole)
códega (cotica)
codèr (corno di bue vuoto dove il contadino poneva la pietra per affilare la falce quando andava in campagna per lo sfalcio dei fossi
codópa (tartaruga, vedi anche "gaeana")
coltrina (tenda)
conpagno (compagno)
conpanàsego (companatico)
confusionà (confuso)
conseguenze (nella locuzione in conseguenze = incinta. Leggi a
proposito il racconto Tant cussì di Carlo Dariol, su questo sito)
conzar (condire)
conzét (contenitore in legno stretto e lungo a cono che serviva per il vino)
córt (corte/concimaia)
cortèl (coltello)
copàr (accoppare, uccidere)
copìn (estremità del collo che si attacca alla nuca)
cópp (coppo, tegola)
cordèa (fettuccia)
còssa (cosa)
costiòe (costicine)
cragna (sporcizia, sudiciume)
crèp (crepa, fessura, strappo muscolare alla schiena)
cresemar (cresimare, ma anche picchiare)
criàr (griadare)
crìgoea (stia per pulcini)
crivèl (setaccio. Vedi anche tamiso e passìn)
cròcoea (busse di lezione)
crosèra dei occi
cròzoea (gruccia, stampella)
cruzio (cruccio, tormento, persona piagnucolosa)
cuciàro (cucchiaio)
cucùmaro (cetriolo)
cuèrcio (coperchio)
cuerta, cuertór (coperta)
cuertór (copriletto)
cugnà (cognato)
culiera (dolina stretta e lunga all’interno dell’orto culiera dei fasiòi)
cunìcio (coniglio)
curame (cuoio)
curàr (curare. Curar el poeàstro = spennare, sventrare, pulire il pollo)
cusìr (cucire)
cussì (così)
cusìn (cuscino)
D
dadrìo (didietro, sedere)
darénte (vicino)
debòta (per poco, quasi quasi)
denòcio o żenocio (ginocchio)
déo (dito)
des- in molte parole che in italiano cominciano con la s- impura (desmoeà,
despareciar, despegoeàr, despetenar, destuàr, desvidar...)
desbarozà (scombinato, scomposto, sconnesso... desbarozzà)
descalz (scalzo)
descapinèe (senza scarpe)
desìo (disordine)
despicàr (staccare, sganciare)
desposénte (sciocco, insulso)
destrigar (far le faccende di casa)
dezipar (rovinare)
dièse (dieci)
dìndio (tacchino. Vedi anche "Piton")
disiàl (ditale)
disnàr (pranzare)
dó (due)
dobòta (per poco. Dobòta me cópe = per poco non mi uccido)
doman (de) altro (dopodomani)
donzèa (comare, testimone di nozze)
dòs (addosso)
drénto (dentro)
dreza (treccia)
drìo (dietro)
drizagno (rettilineo di strada, ma anche lungo rammendo fatto male)
durón (rene, ventriglio)
E
Cominciano per E tutte le parole che in italiano cominciano per LE e perdono
per apocope la L iniziale: ’ecàr (leccare), ’evàr su (alzarsi),
’essàr (lessare),
’ess (lesso), ’èzar (leggere)...
F
fàjo (faggio)
fasiòl (fagiolo)
fas (fascio)
fassìne (fascine. No ’ver tute ’e fassine al cuert = essere un poco tocco)
fàvaro (fabbro)
fazoetón (scialle di lana nera)
fén (fieno)
fenòcio (finocchio)
feràl/faràl (fanale)
féte, fetoni (metaforico per piedi)
fetèa (fettina)
fìa (figlia)
fiantìn (pochino)
fiapìrse (appassire)
fideìni (vermicelli, capelli d’angelo)
figà (fegato)
fioréto (rosario recitato durante il mese della Madonna)
fiòzo (figlioccio, di battesimo o di cresima)
fitantza (fittanza. Far fittanza=passeggiare per la strada incontrando amici e parlare con loro)
foeàr (pigiare
fóeo (mantice)
fólp (polpo)
fòra (fuori)
forato (mattone forato)
fòra vià (di nascosto)
forbìr (spolverare. Da’ ’na forbìa = dai una spolverata)
forèst (forestiero)
fórfe (forbice)
fortàja (frittata)
fracàr (spingere)
franco (soldo)
frégoea (briciola)
freschìn (odore di pesce o altro, in ogni caso sgradevole)
frescura (arietta fresca)
freve (febbre)
frìtoea (frittella. Ma anche la vagina. Si dice anche di persona che si lamenta di tutto)
frìziga/frizigon (piagnucolone. La frìziga è il quadratino di lardo usato per friggere.)
fruàr (frugare, consumare)
frutariòl (fruttivendolo)
fugaza (focaccia)
fumentàr (affumicare)
fuminante (fiammifero)
funesón (curioso, ficcanaso)
furegón (chi fruga nelle cose. Per traslato: curioso)
furlàn (friulano)
fusìl (fucile)
futignar (stroppiciare)
G
gabàn/gabàna (mantello in sostituzione del cappotto)
gaeàna (tartarura. Vedi anche codopa. Per traslato berretto)
gaéta (bozzolo del baco)
gaìna (gallina)
gaiòt (citrullo)
ganz (gancio)
gażìa o gadìa (acacia)
garàtoeo (piccolo solco fatto a V con la pala per far scolare l’acqua dai campi; c’era anche nelle stalle e serviva per far scolare le urine del bestiame.
Per estensione e metaforicamente anche il solco tra le natiche: ghe se vede el garàtoeo)
garbìn (libeccio)
garganèe (vene del collo)
gargàt (gola)
garòfoeo (garofano)
gaso (cucitura)
gatagnào (carponi)
gémo (gomitolo)
genàro (gennaio)
gi(r)landa (ghirlanda)
gnagna (nenia)
gnént (niente)
gnòca (botta)
gnòra (nuora)
gombìna (vedi culiera)
gomitàr (vomitare)
gòso (gozzo)
gòt (bicchiere)
gràmoea (mascella, dentatura)
gran (grano)
grandiòl (cruschello)
granèr (granaio)
grapariòea (qualità di uva bianca)
grasa (letame)
grava (golena)
grésp (rugoso)
gréspa (ruga)
grìpia (greppia)
grisiòea (graticcio)
grìsoeo (brivido ’Ver i grìsoeoni)
grónda (grondaia)
gróp (nodo)
guaìvo (liscio, uniforme)
H
I
iachéta (giacca)
Iàcomo (Giacomo)
iàz (ghiaccio)
iazèra (ghiacciaia)
ièra (ghiaia)
ièvaro (lepre)
imagonàr (stomacare, nauseare)
imèga (lumaca)
'imòsina (elemosina)
inacòrzerse (accorgersi)
inbotonar (abbottonare)
inbriàgo (ubriaco)
inbugarse (abbuffarsi)
incalcarse (slogarsi)
incalmar (innestare. Incalmo è l’innesto)
incoconàr (rimpinzare)
ingaeàr (accalorare)
ingambararse (inciampare)
ingatiàr (aggrovigliare)
ingropàr (annodare, aggrovigliare)
ingrumàr (ammassare, accumulare)
inmatonìo (intontito)
inmusonìo (cupo)
inpaltanarse (sporcarsi di fango, impillaccherarsi)
inpenìo (pieno, riempito)
inpestà (appestato)
inpignàrse (impigliarsi)
inpiràr (infilare, infilzare)
inpìria (imbuto)
inpinzar (accendere)
inpòda(r) (avere colpa: gh'inposse mi?)
inrabiarse (arrabbiarsi)
insemenìò (rincretinito, invaghito)
insorìo (annoiato, indispettito, di malumore)
intimèa (federa del cuscino)
intivàr (indovinare, azzeccare)
intrigàr (essere d’impiccio)
invenze/inveze (invece)
inzénda (aver superato la maturazione, apprestarsi a marcire, detto della frutta, in particolare del melone)
inzinganàr (ingannare subdolamente)
ioz (goccio)
issìa/lissia (lisciva, acqua bollente con cenere che serviva per lavare la biancheria)
istà (estate)
istess (lo stesso)
L
lampór/lampól (dove si andava a lavare la roba)
larìn (focolare)
latariòl (lattaio)
lugànega (salsiccia, che nell’Antica Roma veniva dalla terra lucanica)
luni (lunedì)
luz (luccio)
M
macadùra (ammaccatura)
macàr (ammaccare)
màcia (macchia)
madasa (matassa)
màdia (contenitore in legno per il pane)
madòna (suocera)
maeatà (malaticcio)
maio (maggio)
mal caduto (epilessia)
mal dea nòna (malattia del sonno)
maltèca (impiastro, poltiglia in genere)
mànega (manica)
manèra (mannaia, scure)
màntega (maniglia, in particolare delle borse)
maramàcoea (coda di persone che andava alla fiera di San Donà. Stà ’tento che riva ’a maramacoea!= lo dicevano gli adulti
per far star buoni i bambini)
maràntega (donna di mezza età chiaccherona e pettegola)
maro (mucchio)
marti (martedì)
martorèl (sciocco)
masanéta (femmina del granchio)
massa (troppo)
mastèa (secchio)
mazèo (mattatoio)
mazòca (testone, sia retto dal verbo avere - aver na mazòca - che dal verbo essere)
méio (miglio)
menà’a/menàda (tiritèra, solfa)
menar par lengua (sparlare, criticare)
mèrcore (mercoledì)
mièr (migliaio)
mignògnoe (moine, carezze)
missièr (suocero)
missiòt (miscuglio)
mistièri (faccende domestiche)
mistrà (anice)
moéna (mollica del pane)
mòeo (molle, molo)
mòjo (umido. A mòjo = a mollo)
molton (privo di buone maniere. Mal del molton = parotìte. Per estensione: pigrizia)
momenti (nella locuzione (a) momenti = per poco)
mona (sciocco, stupido. Genitale femminile)
montar su (salire)
morbìn (allegria, irrequietezza adolescenziale)
morèr (gelso)
moroso/a (fidanzato/a)
morsegàr (mordere)
morsegon (morso)
moscat/moscati (zanzara/e)
mostaci (baffi)
moto (cenno)
mùci (nella locuzione far muci = tacere)
mùcio (mucchio)
mugoeàr (muggire)
mujer (sposa)
mùnega (monaca, suora)
musét (cotechino)
musigna (salvadanaio)
mussat (zanzara, vedi anche moscat)
Mustic (viso in espressioni dispregiative, ad esempio mustic da papine = da sberle, un mustic duro = accigliato)
mùtara (montagnola di terra)
muzin (caccola)
N
Nadàl (Natale)
nane (Giovanni. Per estensione: inetto, sciocco)
napa (cappa del camino. Metaforicamente: naso)
naranza (arancia)
nasàr (fiutare, annusare)
nèssa (piccolo, riferito alla statura dei bambini)
nèt (pulito)
nevódo/a (nipote)
niòra (nuora)
nisà (usato per la prima volta)
nissiògo (in nessun luogo)
niziòl/niziòi (lenzuolo/a)
novìza/novizo (sposa novella/sposo novello)
nòtoeo (pippistrello)
O
onfegà (legermente sporco, unto di organico)
ongia (unghia)
P
padèe (scapole)
pàjoeana (puerpera, donna che ha partorito da poco, e che perciò veniva
fatta dormire sul pajon de lana))
panòcia (pannocchia)
papùze/papùθe (babbucce)
passada (accesso a campi o case)
passada (2) (Passada de cusidure, rimprovero ai limiti del manesco)
passìn (colino)
pastran/pastrana (cappotto)
pata (pari, nella locuzione far pata = pareggiare)
pavéro (stoppino. No te par vero... che ’a gata ha magnà el pavero)
pe’àgra (pellagra, malattia di chi si nutriva solo di polenta, in una dieta priva di vitamina PP)
pe’agroso (lett. affetto da pellagra, per traslato persona poco munifica)
peòci (pidocchi, cozze)
pèr (paio. Un pèr de braghe)
péssa (muco del naso)
péta (colpa. dar ’a péta = incolpare)
pètoea (si dice di persona fastidiosa, appicicaticcia)
pinpinèa (vino rosè fatto con acqua e le bucce dell’uva dopo la pigiatura, che vale poco;per traslato: persona da poco)
pinpinot (mammalucco, pagliaccio. Far ’a figura del pinpinot)
piòea (forfora. Ver i cavei pieni de pjoea = Avere i capelli pieni di forfora)
piovan (pievano, parroco)
piron (forchetta)
pirona(d)a (forchettata. Vedi anche: spironàa)
pissacan (spiovente)
pissòca (pennichella pomeridiana)
pissocar/pisocar(fare la pennichella. Situ drio pissocar?)
piter (vaso di terracotta)
piton, pitona (tacchino. Vedi anche "Dindio")
pitona (2) (sbornia, spossatezza)
pitùs (pulcino)
pòcio (fango)
pomaro (venditore ambulante di frutta e verdura)
ponpàr (irrorare le viti o le piante in generale)
ponpor (attrezzo par ponpar ’e vide)
porzèl (maiale)
potàcio (pasticcio, schifezza))
punèr (pollaio)
pùpoe (polpacci. Me diol ’e pùpoe = Mi fanno male i polpacci)
Q
quartier (recipiente in latta che conteneva o farina o veniva usato come unità di misura
per l'obolo da versare a sostegno della chiesa)
R
ràcoea, racoéta (rana, raganella)
rebòt (tacco)
repìze (ricetta del medico. Dal latino recipe)
reòjo (orologio)
restèl (rasrello)
rumàr (rovistare in maniera confusa alla ricerca di qualcosa che non si trova.
rumar inte’i cassetti o anche nel terreno alla ricerca di patate. Deriva da rumoeàr. Vedi "rumoea"=talpa)
rùmoea (talpa. Rumoeàr è l’azione della talpa)
S
saeata (insalata)
sangiùt (singhiozzo)
sàntoeo/a (padrino/madrina)
sbajar (abbaiare, il verso del cane, consignificato peggiorativo, quasi un abbaiare incattivito)
sbatoeon/a (Uno che chiacchera un po’ troppo a sproposito)
sbeéto (rossetto)
sbris (ghiaccio sulla strada)
sbrisar (scivolare)
scagnidar (il lamentarsi del cane se bastonato o se sta male)
scanzìa (mensola, scaffale)
scapà (sbreccato)
scapuzarse (inciampare)
scartòzi (il fogliame che ricopre la pannocchia, che veniva usato per fare i materassi)
scaveàgna (zazzera, capelli lunghi)
scaveón (capellone)
s-cèt (schietto)
schèi (il denaro, da scheidmuntze, sulle monete del Lombardo-Veneto)
schincàr el penin (mettere fuori uso il pennino della penna a inchiostro)
schinzar (schiacciare)
s-ciona (schiona o anello, ubriacatura)
s-cioso (lumaca)
s-ciopadure (screpolature, delle mani o dei piedi)
scoaze (immondizie, scopacce)
scòrza (buccia)
scòrzi (i padiglioni auricolari, gli orecchi)
scùfia (cuffia, ma anche sventola)
sculièr (cucchiaio)
secièr (secchiaio, solitamente quello in pietra della cucina; per traslato: lavabo)
selghèr (salice)
sgaetàr (pulire i bozzoli dei bachi da seta)
sgambìtoi/sgambùtoi (gambe, specie se magre)
sgarbini/sgarbiìni = cispe. Co i sgarbiìni su i oci = con gli occhi cisposi.
sisìa (rondine)
sìta (pala)
sitón (badile)
solzariòl (piccolo aratro a mano)
somejànza (fotografia, somiglianza)
sòzui (il grasso del maiale cotto)
spirona(d)a = forchettata (da piron)
spiza (prurito)
sporzeón/’ndar de sporzeón (passare di luogo in luogo: espressione probabilmente derivante
dalla consuetudine di allevare il maiale della chiesa parrocchiale che passava di casa in casa prima di essere venduto per "la giornata delle anime")
spuacia(d)a (sputo)
spuacio (saliva, ma anche sputo: el g'ha tirà un spuacio = gli ha sputato addosso , tacà col spuacio = attaccato con lo sputo
stìcar (sostenere le proprie posizioni/idee con forza e cocciutaggine a volte anche contro l'evidenza)
strapazón (persona disordinata che rasenta l’incuria)
straza (straccio)
stròpa (ramoscello di salice rosso grosso che serviva per legare "’e fassìne")
stropàr (tappare)
stròpoeo (tappo, anche in senso figurato: alt un stropoeo)
strucàr (spremere)
susta (molla. Un sust/na susta si dice di persona pesante, insopportabile)
sve’andrìna (soprabito leggero come un velo)
T
tamìso (setaccio)
técia (tegame, pentola bassa)
tedón (tettoia per il fieno)
tieda o tiesa (tettoia per il fieno)
tòea (tavola)
tòrcio (torchio)
tosàt (ragazzo)
tosatèl (bambino)
tra’/trao (nella locuzione Dar tra’ = dare ascolto)
tràpoe (trappola. Cosa da poco)
trasporto (nelle case coloniche era l’ambiente tra la cucina e il bagno, col lavandino e gli
atrezzi)
traversa/travessa, traversón/travesón (grembiule)
trodo (sentierino nel seminato)
U
ugànega (vedi anche luganega=salsiccia)
ugar (affilare)
V
vantàr (agguantare)
vantièra (vassoio)
’varnàr (governare il bestiame. Vatu ’varnàr ’e bestie?)
varsór (vassoio)
Z
(la z dolce, sonora, in inizio di parola è indicata col simbolo ż)
zacoeòn (si dice di persona sporca e trasandata)
zanco/zanc (mancino, sinistro. Aver l’ocio zanc = aver la palpebra cadente a seguito di notte insonne o di bevute abbondanti)
zarpe (bucce dell’uva dopo la pigiatura)
zarpìr (potare i tralci della vite lasciando i più forti e adatti alla produzione di uva. Vedi anche
"bruscar")
zavatòn (ciabattone. Si dice di persona che trascina le ciabatte, trasandata)
zégoea (cipolla)
żenocio o denocio (ginocchio)
żermàn (primo cugino)
zìgoeo (dente del rastrello di legno. Cuneo)
zimento (cimento. Tirar a zimenti: provocare)
żiòba (giovedì)
zóca (Ciocco di legno, ma anche la radice di una pianta. Figurativamente sta ad indicare persona dura di comprendonio,
ottusa: Te si ’na zóca, non capisci niente)
zòcui (zoccoli)
zópa (grossa zolla di terra)
zucòl (zucchina)
|