LA LINGUA DEL BASSO PIAVE
o, per essere più precisi,
LA LINGUA DI CARLO DARIOL
Premessa
Troncamenti e mancanza di doppie Rapido manuale di Crocese Dizionario delle parole e delle forme dialettali (in altra pagina) Un racconto in dialetto crocese: Tant cussì (in altra pagina) PREMESSAIl crocese propriamente non esiste: a Croce si parla un dialetto che è detto del Basso Piave, ossia attinente a un'area geografica più vasta. Questo non significa che in tutto il Basso Piave si parli lo stesso dialetto: è sufficiente spostarsi verso Meolo-Roncade per avvertire che il modo di parlare cambia, non di molto ma cambia, mentre ci sono molte più rassomiglianze con il dialetto, ad esempio, degli abitanti di Feltre, cittadina dell'Alto Piave. Questa osservazione porta a concludere che esiste più propriamente un dialetto del Piave, ed è pure facile immaginarne il motivo: le ataviche comunicazioni lungo l'importante via d'acqua (un tempo) avrebbero prodotto un continuo scambio di parole e pronunce producendo degli affinamenti per cui la lingua dei paesi lungo il Piave è sostanzialmente omogenea.Ma anche questo non è del tutto vero Esiste poi una considerazione legata al trascorrere del tempo e al passare delle generazioni:
le parole legate agli oggetti che non si usano più scompaiono con quelli, ritornano per citazione
e per ricostruzione ma di fatto appaiono estranee. Mentre caterve di parole italiane
si fanno strada senza modifiche nel dialetto. Sedia era un tempo carega
e ancor più in là cadrega, ma addesso si dice tranquillamente me son sentà so na sedia rota [= mi sono seduto su una sedia rotta].
TRONCAMENTIUna delle caratteristiche più evidenti, anzi, la principale, della lingua crocese (cioè, per quanto si è detto sopra, della Lingua del Piave) è il troncamento delle parole maschili che terminano per -cco -llo -nno -sso -tto (che perdono la sillaba finale) e di quello che terminano in -ino e -one (che perdono la vocale finale). Emblematico di questa tendenza è il detto ironico Mus e carét, tut sul foss, el corea cussì forte che'l féa fin fum (Mulo e carretto, tutto nel fosso, correva così velocemente che faceva perfino fumo), dove però fum per fumo è troncamento di fantasia per accentuare l'intento ironico.
POCHE DOPPIEL'altra delle caratteristiche più evidenti del crocese (e del dialetto del Piave), che un tempo era oggetto di scherno nei confronti dei veneti in generale (Bambini, batéte bene le dopie diceva il maestro...) è l'assenza di doppie, tendenza che oggi si va molto annacquando per l'influenza dell'italiano.
L'alfabeto del crocese è lo stesso dell'italiano. Si pone il problema di
trovare dei simboli per i fonemi che non hanno un corrispondente
nell'italiano. La difficoltà maggiore sta nel codificare l'ampia varietà di s e di z,
che si presentano in una casistica varia:
|
ITALIANO | CROCESE |
La | 'A ('A tòea) |
Le | 'E ('E case) |
Il-Lo | El (El can, el zòcoeo) |
I-Gli | I (I cani, i zocui) |
io, me | mi |
tu, te, Voi, Lei | ti |
egli, esso, lui | lu |
ella, essa, lei | éa |
noi | noialtri, noaltri |
voi | voialtri, valtri |
essi, esse, loro | i, e, lori, lore |
sé (riflessivo) | se (el se lava) |
si (persona indefinita) | se (se beve e se magna) |
I va casa (vanno a casa, detto di maschi), E va casa (vanno casa, detto di femmine), I'é stati lori (Sono stati loro), I'é state lore (sono state loro)
ITALIANO |
DIALETTO |
|
PRIMA DEL NOME | DOPO IL NOME | |
mio | me (el me can, a me casa) | mio/mia (el can mio, casa mia) |
tuo, vostro | to | tuo/tua (el can tuo, casa tua) |
suo, di lui e di lei | so | suo/sua |
di loro | so | sua |
I gradi di comparazione si formano come in italiano:
Il comparativo di uguaglianza si forma con
come... de...:
'l é mona come de lu (è scemo come lui). Ma è da notare che il de
davanti al secondo termine è ormai scomparso e viene usato solo come cifra
stilistica o in chiave ironica per alludere a un modo di esprimersi sorpassato.
Per il resto è tutto uguale
Il comparativo di maggioranza si forma con pì.. de:
Il comparativo di minoranza si forma con manco... de:
Il superlativo relativo si forma con el pì... de:
I nomi dei numeri cardinali sono invariabili:
1 | UN |
2 | DO |
3 | TRE |
4 | QUATRO |
5 | ZINQUE/ZHINQUE |
6 | SIE |
7 | SETE |
8 | OTO |
9 | NOVE |
10 | DIESE |
11 | UNDESE |
12 | DODESE |
20 | VINTI |
30 | TRENTA |
100 | ZENTO |
1.000 | MIE |
1.000.000 | UN MILION |
3.451.728 | TREMILIONI QUATROZENTOZINQUANTAUNMIE SETEZENTOVINTIOTO |
ITALIANO | DIALETTO |
io vado | mi vae |
tu vai | ti TE va |
egli/ella va | lu/éa va |
noi andiamo | noialtri 'nden |
voi andate | valtri 'ndé |
essi vanno | lori va |
Ecco sotto un esempio di coniugazione attiva.
Si noti sempre la presenza del TE alla seconda persona singolare. Per quanto
riguarda il participio presente esso non viene quasi mai usato in dialetto e
quando viene usato esso ha chiara connotazione aggettivale.
INFINITO | ||
Presente | mangiare | magnar |
Passato | aver mangiato | ver magnà |
INDICATIVO | ||
Presente | mangio | mi magne |
Imperfetto | mangiavo | magnée - TE magnéa |
Passato prossimo | ho mangiato | ho magnà - T'ha magnà - ha magnà |
Passato remoto | mangiai | ho magnà - T'ha magnà |
Futuro semplice | mangerò | magnarò - TE magnarà |
Futuro anteriore | avrò mangiato | varò magnà - TE varà magnà |
CONGIUNTIVO | ||
Presente | che io mangi | che mi magne |
Imperfetto | che io mangiassi | che mi magnesse - che ti TE magnesse - che lu magnesse |
Passato | che io abbia mangiato | che mi èpie magna - che ti TE èpie magnà |
Trapassato | che io avessi mangiato | che mi vesse magnà - che ti TE vesse magnà |
CONDIZIONALE | ||
Presente | mangerei | mi magnarìe/magnaràe - ti TE magnarìe/magnaràe |
Passato | avrei mangiato | mi varìe/varàe magnà - ti TE varìe/varàe magnà |
IMPERATIVO | ||
Presente | mangia/mangiate | magna/magné |
PARTICIPIO | ||
Presente | mangiante | non esiste |
Passato | mangiato | magnà |
GERUNDIO | ||
mangiando | magnando |
1. verbo riflessivo proprio (o diretto): il pronome riflessivo è complemento oggetto: io mi lavo (“lavo me stesso”)
2. verbo riflessivo apparente (o indiretto, o transitivo pronominale): il pronome riflessivo è complemento di termine: mi lavo le mani (“le lavo a me stesso”)
3. riflessivo reciproco: indica azione, appunto, reciproca (non si fa differenza fra complemento oggetto e complemento di termine): se saeudén, noi ci salutiamo (“mi te saeude ti, ti te me saeuda mi”), se parlén (“mi te parle a ti, ti te me parla a mi”)
Nei casi precedenti il pronome riflessivo indica un vero personaggio della frase (un «attante», per usare un’espressione moderna).
Seguono altri casi in cui il pronome riflessivo non indica un personaggio, ma appartiene alla coniugazione verbale, e indica una categoria particolare di verbi, o un uso particolare.
4. Verbo intransitivo pronominale: il pronome riflessivo è parte della coniugazione del verbo, lo accompagna, per così dire come un’appendice che non ha particolare significato: me pente, me son pentìo, me vergogne. La spiegazione logica per questa forma è l’etimologia, che a volte risale a forme analoghe del latino (me paenitet ecc.)
Così come in italiano così anche in dialetto alcuni verbi possono avere tanto la forma attiva, come quella pronominale, con una semplice sfumatura di significato: ricorde calcossa / me ricorde de calcossa; lo desmenteghe / me’o desmenteghe.
Altri verbi invece possono cambiare di significato, e il pronome riflessivo indica il passaggio alla categoria dei verbi intransitivi (verbi a un solo «attante»): ho rot el piat / el piat s’ha rot. È un fenomeno analogo a quello di mi bruse ’a legna / ’a legna brusa, dove però manca il pronome riflessivo, ed è l’insieme della frase a segnalare il passaggio dalla categoria dei verbi transitivi a quella degli intransitivi.
5. Forma del si impersonale. Con i verbi intransitivi, il se (=si) permette di costruire una forma impersonale, cioè priva di soggetto grammaticale: se va, se dorme (“qualcun (?) va”, “qualcun (?) dorme”). Quando si deve usare in questa forma un verbo che ha già un pronome riflessivo (per esempio desmentegarse) in dialetto non dà fastidio la ripetizione del si (*se se desméntega) mentre in italiano il primo pronome viene sostituito dal corrispondente pronome di I persona plurale: ci si dimentica.
(6. Da questa forma in italiano si è poi sviluppata la cosiddetta forma del si passivante. Da un se vede dei àlberi (“qualcuno (?) vede degli alberi”), si è passati a si vedono degli alberi (= “degli alberi sono visti”), mentre in dialetto questo non accade ed esiste solo la forma se vede dei àlberi.)
ITALIANO | DIALETTO | cosa fai? dove vai? | cossa fatu? dove vatu? | cosa fa? dove va? | cossa fàeo? dove vàeo? | cosa fanno? | cossa fài? (o anche: cossa fa’i?) |
ITALIANO | DIALETTO> | di | de | a | (spesso viene omessa) | da | da | in | de | con | co (superfluo l'apostrofo di elisione usato da taluni dialettologi) | su | su | per | par, pa’ | tra, fra | tra, fra | sotto | sot, soto | sopra | sora |
ITALIANO | DIALETTO |
velocemente | veòce, de corsa |
rapidamente | ràpido, de corsa |
stupidamente | da stupido |
frettolosamente | de pressa |
![]() |
![]() |