Il capitello di Sant’Antonio2016A distanza di quasi cinquant’anni rinasce il capitello di sant’Antonio, un tempo sul lato destro della rampa per chi scendeva dall’Argine San Marco verso il centro di Croce, e oggi sul lato sinistro, all’interno del Parco Incantato. Nasce per volere del Comitato del Parco Incantato e di Gianni Cancellier. L’incarico del progetto è stato affidato a Massimiliano Capiotto.
Sopra, l’ubicazione del capitello (in rosso) all’angolo nord del Parco Incantato.
| ||||||||
|
||||||||
Storia![]() In principio era un capitello dedicato a sant’Antonio: stava presso il bivio laddove la strada dell’argine San Marco Superiore si diramava per San Michele del Quarto (odierna Portegrandi) e Mestre; dritti si proseguiva invece per Treviso, come mostrano i segnali stradali nell’unica testimonianza fotografica che abbiamo del capitello (la foto fu scattata dal colonnello Borghi in tempo di I guerra mondiale, nel 1918; sullo sfondo le case Gradenigo bombardate). Fu demolito all’inizio degli anni Settanta (sindaco Lorenzon) quando fu risistemata e allargata (verso nord) la rampa discendente di accesso al paese. Il capitello fu demolito e la statua del Santo fu recuperata dal geometra Marigonda. Quindi entrò in possesso di Gianni Cancellier.
|
![]() |