SCHEDA
Nome: Arianna Capiotto
Colore degli occhi: Marroni
Colore dei capelli: Biondi
Altezza (cm): 166
Peso (Kg): 49
Taglia: 42
Scarpe: 38
Data di nascita: 28/01/1979
Luogo di nascita: San Donà di Piave
Sesso: F
Cittadinanza: crocese, assolutamente crocese.
Nata a San Donà di Piave il 28 gennaio 1979, figlia di Mario e della Loriana, inizia il suo percorso teatrale nel 1990 con la compagnia di burattini ZIBALDONE di Croce di Piave (VE) – creata e diretta da Paolo Luisetto – della quale farà parte fino al 1999, arricchendo inoltre la propria formazione presso l’Associazione LA CASA DI ARLECCHINO del burattinaio Paolo Papparotto. Nel frattempo coltiva la passione per la musica, dedicandosi allo studio del violino dal 1986 al 2000, prima presso la scuola Monteverdi di Musile di Piave (VE), poi seguita dal m° Barbara Mares. Durante gli anni della scuola superiore, prende parte alle esibizioni teatrali del PICCOLO CARRO DEI COMICI, compagnia nata entro le mura del Liceo Classico “E. Montale” di San Donà di Piave (VE). Nel 1998 ottiene il diploma di maturità classica, e si iscrive a Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Durante il periodo universitario, l’anno di studi condotto a Parigi l’avvicina alla realtà teatrale della capitale francese, riuscendo ad assorbirne la tradizione da un lato, le innovazioni
e i fermenti multiculturali dall’altro.
Nel 2004 si laurea a pieni voti a Venezia e decide di tornare al teatro, frequentando la
Piccola Accademia dello Spettacolo di San Donà di Piave e prendendo parte sia al musical
comico “L’amore delle tre banane” sia allo spettacolo “Arlecchino e la ballerina” della
compagnia TEATRO DEI PATHI. Nel 2006, in collaborazione con la danzatrice Grazia
la Naia e il percussionista Ermanno Fornasier, fonda la compagnia teatrale SCHERZI DI FATE,
in cui convergono le diverse esperienze e influenze artistiche dei tre protagonisti. Nel 2007
consegue la laurea specialistica con il massimo dei voti in Archeologia e Conservazione
dei beni archeologici sempre a Venezia. Nel giugno dello stesso anno interpreta Clarice,
figlia di Pantalone, nel film di Alessandro Bettero “Carlo Goldoni. Venezia gran teatro
del mondo” con Alessandro Bressanello, presentato alla 64a Mostra Internazionale
d’Arte Cinematografica di Venezia.
Le donne in prigione
Nel 2010 prende parte alle riprese del film “The tourist” di Florian Henckel von Donnersmarck. Attualmente
realizza per comuni ed enti eventi culturali in cui si fondono varie forme di espressione
e comunicazione artistica; tra questi il Centro di Documentazione “G. Pavanello” di Meolo (VE),
il coro LAETITIA del m° Renato Grandin, le associazioni COLLUTO di Portogruaro
e RUFINO TURRANIO di Concordia Sagittaria, il Museo di MONTEBELLUNA. Preziosa la collaborazione
con la poetessa Chiara Polita, l’artista Arturo Benvenuti, il pittore Giovanni Cesca,
il poeta Giampietro Fattorello, lo storico dell’arte Roberto Costella, il M° Francesco Signor.
La brevissima performance era a Pordenone, nel
laboratorio di uno stilista in occasione della
Mostra di Giovanni Cesca sugli strumenti di sartoria,
AGO CHE TRAPUNGE, FILO CHE CUCE. La Capiotto
vestita semplicemente da sartina recitava versi di un poeta - di cui
ora non ricordo il nome - amico di Giovanni Cesca. Nel presentarsi Arianna si
è punta inaspettatamente un dito e lo ha portato alle labbra per darsi
colore, come facevano un tempo le sartine. Io non ho colto la reazione
dei presenti; ricordo la mia: un misto di ribrezzo e di eros (più
forte il secondo!). È certo che quella ragazza mi aveva
stregato... (P.B.)
Dal 2009 tiene corsi di teatro per bambini presso la scuola PIANETA DANZA di Mogliano.
Ottenuto
il secondo posto al concorso per giovani scrittori del Festival Internazionale delle Letteratura
di Mantova, nel 2013 frequenta a Bologna la scuola di sceneggiatura e scrittura
creativa BOTTEGA FINZIONI di Carlo Lucarelli [*]. Qui, con i professionisti del mondo della
dell’animazione, della letteratura e del teatro, come Roberto Frabetti del TEATRO TESTONI di Bologna
e Claudio Casadio, si dedica alla scrittura rivolta a piccoli e ragazzi.
[*]... ma questa è un’altra storia. N.d.C.D.
|