Se da qualcuno il dominio austriaco era
stato accolto favorevolmente per l’efficienza della pubblica amministrazione,
per la tranquillità sociale garantita anche attraverso l’importanza restituita
alla religione, per la lotta dimostrata al brigantaggio – a molti poi non
dispiaceva l’atteggiamento ‘paternalistico’ dell’imperatore – non poteva non
infastidire la
limitazione delle libertà personali mediante un sistema poliziesco di sospetti,
di censure, di prigione, di morte che finì per favorire il formarsi di una
coscienza nazionale.
Li 6 dicembre 1845
“Cristina del
fu Sante Salvel e della Rosa Casonato e moglie di Giuseppe Brollo di anni 22 è
affogata nell’acqua del Gorgazzo levando acqua”.
[Dal registro dei morti]
“Una coscienza
nazionale” poteva diffondersi ovviamente tra i ceti medi. Ma il catasto
austro-italiano del 1846 dimostra che tutto il territorio di Croce era poprietà
di una cinquantina di ricchi. Non c’era ancora un ceto medio.
Catasto Austro-Italiano [del 1846]
Provincia di Venezia | Comune Amministrativo di Musile |
Distretto di San Donà | Comune censuario di Croce |
Registro N.° 646 Rubrica dei possessori
| B | |
1. | Baliana Francesco quondam Michele | 5 |
2. | Baliana Francesco q. Michele e Gaterbourgh Morosini contessa Loredana | 8 |
3. | Barzizza Nobile Antonio quondam Alessandro | 10 |
4. | Barzizza Nobile Antonio quondam Alessandro | 12 |
5. | Barzizza Nobile Antonio e Rossetto Giovanni | 14 |
6. | Bonacossi Elena di Alessandro maritata Prina | 18 |
7. | Bonacossi Elena di Alessandro maritata Prina usufruttuaria temporanea
ed Erario Civile I.R. Ramo pubbliche costruzioni proprietario | 19 |
8. | Bragadin Nobili Gerolamo e Alvise Lorenzo fratelli quondam Alessandro | 21 |
9. | Bragadin Pir Alvise q. Antonio | 25 |
10. | Bressanin Giovanni-Antonio quondam Domenico | 25 |
11. | Bressanin Giovanni-Antonio e Francesco Giuseppe | 27 (anche il 26) |
12. | Bressanin Giovanni-Antonio e Francesco Giuseppe usufruttuari temporanei
ed Erario Civile I.R. Ramo pubbliche costruzioni proprietario | 30 |
13. | Burovich-Zmajevich contessa Agnese quondam Vicenzo | 32 |
14. | Burovich-Zmajevich Giovanni Nicolò q. Vincenzo | 34 |
15. | Burovich-Zmajevich Giovanni Nicolò q. Vincenzo usufruttuario temporaneo
ed Erario Civile I.R. Ramo pubbliche costruzioni proprietario | 39 |
| Baliana fratelli, i cui terreni sono amministrati da vari amministratori | 7 (e ancora 8, 11, 13, 9) |
| Bizzaro Giovanni q. Pietro | 15 |
| C | |
1. | Camin Angelo quondam Olivo livellario a Pincherle Anna vedova Moravia | 44 (e ancora 46) |
2. | Carlotti Marchese Giulio di Girolamo I.R. Ciambellano | 48 |
3. | Castelfranco Marco quondam Anselmo | 50 |
4. | Castelfranco Marco e Gaterbourgh-Morosini contessa Loredana quondam Paolo Antonio | 52 |
5. | Catorzi fu Antonio quondam Francesco | 54 |
| D | |
1. | De Mauri Pietro | 58 |
| E | |
1. | Erario Civile I.R. Ramo pubbliche costruzioni
e per esso I.R. Cassa di Finanza e Demanio in Treviso | 60 |
| F | |
1. | Foscari Contessa Marta quondam Alvise maritata Gradenigo | 63 |
2. | Foscari Contessa Marta quondam Alvise | 69 |
3. | Foscari Contessa Marta quondam Alvise | 74 [e 67 e 71 e 74] |
| G | |
1. | Gritti Nobile Alvise quondam Bernardi e Soderini | 76 |
2. | Gritti Conte Giovanni quondam Fabio, pupillo in tutela di Giovannelli Conte Andrea | 78 |
3. | Gritti Conte Giovanni quondam Fabio, pupillo in tutela
di Giovannelli Conte Andrea usufruttuari temporanei
ed Erario Civile I.R. Ramo pubbliche costruzioni
proprietario | 80 |
| Gradenigo Bartolomeo primo Pietro q. Girolamo | 75 |
| Gradenigo Girolamo, Federico, Leonardo, Paolo, Andrianna maritata Nani, maggiori e
Cecilia, Maria, Morosina e Giuseppe pupilli in tutela di Foscari Contessa
Marta loro madre, fratelli e sorelle del quondam Pietro | 75 |
| Girardi Rachele di Vincenzo maritata Varischio | 76 |
| Gotterburg Morosini Contessa Loredana quondam Paolo-Antonio | 81 |
| Gasparinetti Pietro q. Francesco | 77 |
| I | |
1. | Ivanovich Cavalier Giuseppe, Marco ed Elena, fratelli e sorella quondam Luca | 84 |
2. | Ivanovich Cavalier Giuseppe ed Elena quondam Luca | 86 |
| L | |
1. | Loschi Francesco e Gerolamo fratelli quondam Antonio | 92 |
| Loschi Francesco e Gerolamo fratelli quondam Marco | 92 |
| M | |
1. | Maschi Giovanni quondam Francesco | 92 |
2. | Maschi Giovanni quondam Francesco | 94 |
3. | Maschi Giovanni quondam Francesco | 96 |
4. | Maschi Giovanni quondam Francesco usufruttuario
e figli Costantino e Margherita proprietari | 100 |
5. | Maschi Giovanni quondam Francesco usufruttuario temporaneo
ed Erario Civile I.R. Ramo pubbliche costruzioni proprietario | 102 |
6. | Maschi Luigi quondam Francesco usufruttuario
e figli Alessandro, Antonio, Angela, Anna e Luigia proprietari | 104 |
7. | Mioni Amalia quondam Antonio maritata Voltolini | 106 |
8. | Mioni Amalia quondam Antonio usufruttuaria
ed Erario Civile I.R. Ramo pubbliche costruzioni proprietario | 108 |
| Maschi | 99 |
| Maschi | 101 |
| Martina Gioacchino e Giovanni fratelli | 104 |
| P | |
1. | Prebenda parrocchiale di Croce goduta dal Parroco Salmasi Giuseppe | 114 |
2. | Prebenda parrocchiale di Croce usufruttuaria temporanea
ed Erario Civile I.R. Ramo pubbliche costruzioni proprietario | 116 |
3. | Prina Antonio q. Angelo | 118 |
4. | Priuli Conti Marc’Antonio, Nicolò, Leonardo | 123 |
| Prina Antonio q. Angelo usufruttuario
e Bonaccorsi Elena di Alessandro proprietaria | 121 |
| Piazza Luigi quondam Pietro | 113 |
| R | |
1. | Renier Contessa Elena quondam Alvise maritata Vendramin-Calergi | 128 |
2. | Rossetto Giovanni quondam Antonio | 131 |
... | Rubinato Giovanni quondam Giovanni | 132 |
| S | |
1. | Stefani Giovanni q. Angelo, Stefani Antonio Pietro e Angelo quondam Vincenzo
pupilli in tutela di Stefani Giovanni suddetto | 134 |
| Stefani Giovanni q. Angelo, Stefani Antonio Pietro e
Angelo quondam Vincenzo pupilli in tutela di Stefani Giovanni suddetto | 134 |
... | Stefani Pietro e Antonio fratelli quondam Vincenzo
e Severin Anna vedova Stefani loro madre | 134 |
| T | |
1. | Tolotti Angela quondam Antonio maritata Silvestri | 136 |
2. | Tolotti Angela quondam Antonio maritata Silvestri in usufrutto
ed Erario Civile I.R. Ramo pubbliche costruzioni proprietario | 139 |
| V | |
1. | Varischio Antonio di Paolo | 142 |
| W | |
1. | Wiell Taddeo quondam Gioacchino | 144 |
| Z | |
| Ziliotto Sacerdote Pietro, Antonio e Caterina
fratelli e sorella quondam Agostino, detti Paternostron | 149 |
| | |
Registro N.° 650 degli estimi catastali Sono esclusi dall’estimo |
A | Campanile | 0,1 |
B | Chiesa parrocchiale di Croce di Piave sotto il titolo di S. Antonio | 0,29 |
C | Cimitero | 1,55 |
1846 |
|
Una coscienza
nazionale poteva diffondersi ovviamente tra i ceti medi: fu in seno loro che
nacquero le ‘società segrete’ e divennero sempre più
consistenti le attività clandestine dei ‘carbonari’; in particolare dopo
l’elezione di Pio IX e la creazione del mito di un papa liberale, in molte
canoniche e nello stesso seminario diocesano si discutevano idee e fatti dove
non era facile distinguere tra libertà, liberalismo patriottismo. Ma non c’era
ancora una canonica a Croce! Don Moretti attendeva. Nella “sua” prebenda c’era
invece una casa colonica.
TIMBRO
Provincia di Venezia Distretto di San Donà, Comune di Musile.
Santa Croce di Piave Li 24 Marzo 1847 sette.
Io scrivente
Parroco di S. Croce di Piave per omaggio alla verità, di piena mia scienza, e
coscienza, e nella fede sacerdotale attesto che alla Campagna con casa colonica
di legno coperta di copo, posta in Croce di Piave, località ai numeri di mapa
596. 599. 600. 622. 845. 856. di pertiche censuarie N.° 19:12. rendita.
austriache £ 50:87. confinante a levante Maschi Giovanni, ponente Tollotti
Silvestri Angela, mezzo giorno argine di S. Marco, Tramontana Piave nova
costituente parte della Prebenda Parrocchiale di S.ta Croce di
Piave, è da tempo remotissimo annesso l’aggravio del mantenimento continuo di
una l’ampada anessa all’Altare del Santis.mo Sacramento in Chiesa di
S.ta Croce obbligo dal mio antecessore, e da me eseguito fedelmente, e
incombente a tutti gli utenti del Beneficio parrocchiale di S.ta
Croce di Piave. In prova mi sottoscrivo, ed appongo al presente il mio suggello
parrocchiale alla presenza della Deputazione Comunale di Musile.
D.n Giuseppe Salmasi q.m Gio: Batt.a Parroco
manu propria, et Ecclesiae sigillo
La Deputazione Comunale di Musile
riconosce legale il carattere e firma del
R.do D.n Giuseppe Salmasi Parroco di S. Croce
di Piave e certifica la verità dell’esposto
Musile 24. Marzo 1847
li deputati amministratori
Angelo Girardi
[seconda firma illeggibile]
|
La rivolta nel resto d’Europa scoppiò nel 1848, interessò e contagiò
tutti gli stati che aspiravano all’indipendenza e alla libertà e, per quanto
riguarda il Veneto, sbalzò dal trono l’Imperatore Ferdinando I.
Il 20 marzo, alla notizia che Venezia era
insorta e aveva proclamato la Repubblica, ovunque si inneggiò a San Marco e si
crearono Municipalità provvisorie. A Musile venne creata una Municipalità
Provvisoria? Non credo. Ma don
Angelo Rizzi lasciò la sua parrocchia di San Donà e si recò nella città
lagunare «per il suo fanatico odio contro il governo». Anche
Croce fu comunque coinvolta, in particolare lungo la Fossetta e poi fino a
Musile, Caposile e Portegrandi, dalle operazioni dei ‘Cacciatori del Sile’:
Avamposti d’Austriaci si trovavano fra
Caposile e Portegrandi, su d’un palazzo ora demolito. Qui pattuglie di nostri
soldati scesero lungo le due rive del Sile, da Treviso, e li provocarono a
conflitto. Spalleggiate dal fuoco di una piroga veneta salita in ricognizione,
le pattuglie combatterono valorosamente e fortunatamente. Molti Tedeschi
perirono nella fuga verso Caposile, annegarono miseramente. Una colonna di
Cacciatori del Sile, comandata dal colonnello D’Amigo, combatté in quest’ultimo sacrario della Patria giù
per il Sile, giù per la Fossetta, che allora fu testimone d’altri convegni tra
i figli delle Alpi e quelli delle lagune; scesero giovani di buona volontà e li
guidava un umile eroe, che non invano doveva sfidare l’ira austriaca, ‘Cimetta’.
[Pavanello, La città di Altino e l’agro Altinate orientale, pag. 259]
Il 23 anche a
Treviso il podestà Luigi Olivi chiedeva al comandante delle truppe austriache
di ritirarsi e nei giorni successivi il clero partecipò attivamente alla
rivolta.
I campagnoli di
Croce, costantemente strabici, guardavano a Venezia per quel che raccontavano i
“paroni” e a Treviso per quel che diceva il parroco.
Ma la parentesi di
libertà si chiuse dopo neanche tre mesi con l’arrivo degli Austriaci: il 10
giugno i crocesi assistettero impotenti al transito sulla Piave dei convogli di
barche che portavano rifornimenti di armi e di vettovaglie alle truppe
austriache che cercavano di riconquistare Venezia.
Chissà se a don
Salmasi giunse la lettera indirizzata dal vescovo Soldati al clero il 24
giugno in cui disapprovava i sacerdoti che si erano lasciati sedurre
«dall’amore di novità, posseduti da quello spirito d’indipendenza ch’è tanto
propria dell’attual secolo XIX». L’età di don Salmasi non era più quella di chi si lascia
prendere dalle illusioni. In quella lettera il vescovo esortava i
preti a non discutere delle diverse forme di governo: era quasi un mettere le
mani avanti di fronte a eventuali sanzioni del governo austriaco. Il 22 luglio gli Austriaci entravano anche
a Treviso. Comunque il Soldati difese i suoi sacerdoti, non consegnò l’elenco
dei preti assenti dalla diocesi per le passate vicende politico-militari e si
fece portare malato e sorretto sotto le ascelle presso il comandante della
piazza militare per tentare di salvare, ma inutilmente, la vita del patriota
Iacopo Tassi.
Ancora due mesi di
resistenza, poi nell’agosto si spense la fiammata della ‘Repubblica
Veneta’. Imposizioni e requisizioni si susseguirono in modo esorbitante.
Sempre in agosto, le autorità locali dei distretti di Oderzo, Motta di Livenza
e San Donà di Piave incaricano Taddeo Wiel e Francesco Giustinian, opitergini,
di chiedere al rappresentante in Italia dell’Imperatore di voler mitigare
l’eccezionale durezza di quelle imposizioni e di concedere una dilazione nel
pagamento delle imposte. Però l’esito della missione fu negativo.
Sul Veneto calò una cappa di repressione ancora
più dura.
Lire, soldi, schèi... e franchi
Sul trono dell’impero, in quel terribile 1848,
salì il giovanissimo Francesco Giuseppe, o Franz Joseph: dobbiamo a lui se,
negli anni successivi, accanto ai ‘schei’ cominciarono a girare (ma più spesso
ad essere solo nominati) i franchi,
termine con cui venivano indicate le lire. La parola non proviene, come
generalmente si crede, dalle monete francesi poste in circolazione durante
l’occupazione napoleonica, ma dalla moneta austriaca che portava il nome
dell’Imperatore Francesco Giuseppe, ‘Franciscus’, diventato ‘Franc.’ nel latino
abbreviato sulle monete. Si trattava di una moneta divisionale, ossia di moneta
il cui valore arbitrario non corrispondeva al valore del metallo con il quale
era coniata.
Muore il vescovo. Nuovo vescovo
Le angosce vissute nel ’48 dal vescovo Soldati
avevano probabilmente affrettato la sua fine: morì nel dicembre del ’49 a
sessantanove anni e i suoi funerali furono un trionfo tanto da insospettire
l’autorità austriaca che credeva esaltato un simbolo di resistenza
all’oppressione.
Nominato dall’imperatore d’Austria il 25 maggio
1850, il successore Giovanni Antonio Farina fu approvato da Pio IX ai primi di
ottobre. Proveniva da Vicenza dove si era distinto soprattutto nelle opere di
carità e di istruzione, culminata nella fondazione delle suore maestre di Santa
Dorotea. Il suo ingreso, il 16 febbraio 1851, fu preceduto da una sua lunga
lettera pastorale nella quale rivolgeva il saluto e chiedeva la collaborazione
al capitolo dei canonici, ai parroci, ai professori e chierici del seminario,
alle autorità civili, al popolo. Manifestava la sua ferma convinzione che il
governo dovesse collaborare, anche nel suo interesse, con la Chiesa; il
legittimismo aveva un fondamento teologico; era necessario fronteggiare assieme
i tempi tristiin cui Stato e Chiesa erano venuti a trovarsi.
Ai vari motivi di preoccupazione si aggiungeva il
pericolo dell’ateismo. Gli interventi del vescovo furono indirizzati in modo
particolare a ottenere la chiusura delle bettole durante le funzioni. Doveva
essere assicurata la frequenza di fanciulli e adulti alla dottrina cristiana e
i primi dovevano «essere iscritti ed effettivamente andare a scuola» e dovevano
essere sequestrate le stampe «sediziose ed infamanti atte a promuovere il
malcontento e la turbolenza, nonché a mettere in discredito, col legittimo governo,
l’autorità della Chiesa e del Sommo Pontefice»
A Croce nel 1851
i morti furono 23, di cui da spasimo 9 (dopo pochi giorni di vita), di pellagra
1 (di anni 58), da parto 1 (di anni 34), da marasma 2 (di 4 e 5 mesi), di
epilessia 1 (di anni 4), di scorbuto 2 (di anni 60 e di anni ½), di polmonite 1
(di anni 7), di tiroide 1 (di anni 29), di meningite 1 (di anni 2), affogato in
un fosso accidentalmente 1 (di anni 2), di catarro senile 2 (di anni 72 e 79)
di consunzione 1 (di mesi 17)
[dal Registro dei Morti]
Nel novembre di quell’anno ci fu anche una tremenda inondazione del Piave.
A partire dall’aprile
1852 il vescovo Farina si adoperò per celebrare il sinodo che non veniva più
celebrato dai tempi del vescovo Zacco: egli assegnò a due incaricati per ogni
foranìa il compito di esaminare le pagine del sinodo Zacco affinché fossero
riviste e adattate ai tempi. Ma a dicembre, termine fissato, non erano arrivate
che pochissime risposte. Se la popolazione dei parroci era alle prese con i
questionari, la popolazione civile quell’anno bestemmiò perché una malattia
aveva colpito i bachi da seta.
[E. BELLIS, Annali opitergini.]
La
perdita della «galletta» toccò duramente le classi meno abbienti, le
quali confidavano nei «cavalieri» per arrotondare il magro bilancio
familiare che invece fu assottigliato dalle spese sostenute inutilmente.
Negli anni successivi
ritornò anche il colera, e questa volta con una certa virulenza. Aveva
cominciato a far strage già nel 1849, ma nel ’53 -’54 «ne morirono molti anco a Croce».
Furono tutti seppelliti nel cimitero vicino alla chiesa.
Un nuovo cimitero
Si trovò invece in difficoltà la parrocchia di
Musile, per la quale si rese necessaria la costruzione di un nuovo cimitero. Si
progettò «negli anni 1853/54 […] dal commissario distrettuale di San Donà,
certo Bressan, un cimitero pelle due Parrocchie componenti il Comune di Musile,
cioè per quella di Santa Croce di Piave e per quella di Musile...»
[Promemoria di Don Busnardo del 25 ottobre
1861],
un cimitero fuori dai centri abitati di Croce e di Musile, come
prescriveva l’editto napoleonico di S. Cloud risalente al 1804 e
mantenuto dal Dominio Austriaco), e che servisse entrambe le parrocchie.
Il 7 marzo 1855 il commissario distrettuale di San Donà incaricò
[Nota Commissariale n.° 1165] il medico condotto dottor
Ciprandi di visitare i cimiteri di Croce e Musile per verificarne
l’adeguatezza. Il 24 maggio 1855 il
dottor Ciprandi, col suo riscontro N.° 18, dichiarò che “il Cimitero di Croce,
ove si eccettui che è posto intorno alla Chiesa Parrocchiale e che il muro di
cinta non raggiunge l’altezza prescritta, nel rimanente ha tutte le condizioni
perché possa considerarsi a norma, se non rigorosissima, certo comune e pratica
di legge.”
A dispetto del
riscontro del dottor Ciprandi, il commissariato distrettuale individuò la zona
più opportuna per il nuovo cimitero in località “Scuole San Rocco” in
territorio di Croce ma ai confini tra le due parrocchie, lungo l’Argine San
Marco. La scelta non
venne condivisa né dai Parroci né dai cittadini per i disagi che creava, viste
le distanze dai due centri e l’impraticabilità delle strade, in particolare nel
periodo invernale o delle piogge. Tuttavia,
nell’ottobre del 1855, per volere
delle Autorità Civili venne costruito il nuovo cimitero promiscuo per le parrocchie
di Croce e Musile in località “Scuole San Rocco” vicino al fiume, ai
confini tra le due Parrocchie, nel territorio di Croce, ad un miglio dalla
chiesa di Musile e ad un miglio e mezzo da quella di Croce. Venne costruito
“per viva forza del Commissario ad
onta che in sei convocati i Censiti votassero negativamente sempre opponendosi
perché troppo dista dall’una sì che dall’altra Parrocchia...”
[Promemoria di Don Busnardo del 25 ottobre 1861]
Il 29 aprile 1858 venne in
visita pastorale a Croce il vescovo Monsignor
Giovanni Antonio Farina (di Gambellara).
Parroco ormai da 24 anni era
ancora don Giuseppe
Salmasi, che finalmente aveva trovato un cappellano nel nipote don Angelo Salmasi.
Il questionario per la prima volta giungeva prestampato.
VISITA PASTORALE DEL 29 APRILE 1858
Trascriviamo con cura.
Coram Ill.mo et Rev.mo Domino Domino
JOANNE ANTONIO FARINA Episcopo Tarvisino etc. etc. personaliter comparuit, et
constitutus est admod. Rev. Dominus Josephus
Salmasi modernus Rector de ipsa Paroecia Sanctissimae Crucis de Plavi
qui monitus, juratus etc. etc.
Inter. De Nomine, Cognomine, Patria, et aetate ?
R. Josephus Salmasi de Zensono hujus Dioecesis natus anno 1779
Inter. De Titulo Ecclesiae ?
R. Inventio Sanctissimae Crucis
Inter. An sit consecrata, vel benedicta, quando, et a quo ?
R. Consecrata est ab Ill.mo ac Rev.mo Archiepiscopo Augusto Zacco Episcopo Tarvisino anno 1731 ut
videre est in lapide, quae praestat in pariete in cornu Epistulae ipsius
Ecclesiae
Inter. A quo, et a quanto tempore possideat Beneficium ?
R. Inde ab anno 1834 ab Illustrissimo Episcopo Sebastiano Soldati
Inter. An sit Ecclesia Matrix, vel Filialis ; et a quo olea Sancta recipiantur ?
R. Hic loci desunt documenta sive pro una sive pro altera parte; recipit autem a Cathedrali Olea Sancta
Inter. De numero Animarum?
R. 1073
Inter. Quot sint redditus Beneficii?
R. Cumulatim ad libellas Austricas 7500
Inter. Sunt ne etiam Beneficia simplicia ? Quot, et a quo conferentur ?
R. Minime
Inter. De Legatis, et Mansionariis ? Jacent ne insoluta ? Sunt ne Missae arretratae adhuc celebrandae?
R. Minime quoad omnia
Inter. Administratores Ecclesiae quomodo se gerunt?
R. Perquam diligentissime in omnibus
Inter. An adsint Ecclesiae Comparochiales, vel Sacramentales, vel Campestres, et quae?
R. Minime.
Inter. De Oratoriis publicis, et privatis?
R. Duo extant, alterum de familia Ivanovich, cujus … sustentatur et laudabiliter exornatur; alterum ad familiam Burovich pertinet, cujus item sumptibus solitus: utraque vero publica et admodum apta ad necessitatem Paroechiae
Inter. Scholae elementariae sunt ne apertae, et eas visitat per hebdomadas Parochus?
R. Est una maschilis et invisitur (?)
Inter. An adsint piae Scholae, (vulgo Fraglie) vel Confraternitates, et quae?
R. Sunt tres Confraternitates, altera de SS. Sacramento, altera de Rosario, tertia, quae tantum regolariter instituta est de B. V. Maria de monte carmelo nuncupata.
Inter. An instituta sit Congregatio ad pauperes substentandos?
R. Minime, quia nullo modo potest institui.
Inter. An proventus habeat, et quos, et quomodo geritur ?
R. Vide supra.
Inter. An qotannis reddantur rationes de regimine ?
R. Vide supra
Inter. An diebus Dominicis, et Festis de praecepto Evangelium expliciter Populo, et Vesperae canantur?
R. Utique pro vivibus.
Inter. Expositio Sanctissimi Sacramenti fit ne umquam publice ? Quo candelarum apparatu ?
R. Publice semper, et ad Novenam SS. Natalis et ad 40 horas cum 32 candolarum apparatu. Reliquis autem temporibus simplici apparatu.
Inter. An noti fiant populo dies festi de praecepto, et de jejunnio?
R. Utique.
Inter. Omnibus diebus festis celebrat ne pro populo ?
R. Utique
Inter. An bene regatur Doctrina Christiana, et omnibus diebus festis praescriptis habeatur una cum Catechismo pro pueris, et pro adultis ?
R. Utique pro vivibus omnia.
Inter. An in auxilium veniant alii Sacerdotes?
R. Minime
Inter. Quanam hora missa Parochialis, et functiones ecclesiastiche habentur?
R. Missa Parrochialis habetur post horam undecimam, et p… dat signum reliquis functionibus
Inter. An habeat Capellanum, et quis sit?
R. Habet et est Don Angelus Salmasi
Inter. An muneri suo satisfaciat ?
R. Per omnia laudabiliter.
Inter. De alii Sacerdotibus, et Clericis, et qui sint?
R. //
Inter. An ecclesiatiche, et honeste vivant ?
R. //
Inter. An Sacerdotes omnes in talari veste celebrent. Et omnino servent mandata Nostra jam in circulari diei 25 Aprilis 1851 specialiter expressa ?
R. Utique
Inter. An ad cauponas divertant, et ludis inserviant ?
R. Minime
Inter. An tabernas (botteghe di cafè) et theatra frequentent ?
R. Necquaquam
Inter. An immisceri cupiant rebus civilibus, civilique egimini et Potestatibus minus dociles se ostendant ?
R. Minime
Inter. Quas mulieres in propriis domibus habent ?
R. //
Inter. De Inconfessis, Scandalosis, ac de Matrimoniis separatis ?
R. Nil videtur suggerendum in omnibus.
Inter. De Obstetricibus, et an sint bene instructae ad Baptismus conferendum ?
R. Apta et docta satis
Inter. An intra octo dies Infantes baptizentur ?
R. Utique
Inter. Quomodo Infirmis deferatur SS. Viaticum ?
R. Numquam privatim nisi mortum et semper decnti apparatu.
Inter. An in Oratoriis Missa celebretur diebus exceptis absque licentia Ordnarii ?
R. //
Inter. An Sponsi ante matrimonium examinentur circa rudimenta Fidei ?
R. Utique
Inter. An Populus Ecclesiam diebus festis frequentet cum aedificatione ?
R. Utique
Inter. An tabernae cujuscumque generis pateant, dum in Ecclesia Sacra peraguntur?
R. Minime videtur
Inter. An Auctoritate civiles in hoc vigilantiam exerceant ?
R. Nonnihil
Inter. An Congregationes habeantur juxta Synodalia Decreta et temporibus designatis ?
R. Utique
Inter. An in ipsis fiant supplicationes pro Defunctis ?
R. Utique
Inter. Quid dicendum de prandio ? Est ne stricte Synodale ?
R. Utique
Inter. Super haec, et alia in genere habet ne aliquid suggerendum ?
R. Nihil
Omnia superscripta in Domino pro sua scientia et conscentia, ut vera dictavit, et, tacto pectore, juramento solemniter confirmavit, et confirmari voluit.
In quorum fidem etc. subsignatus manu propria et dimissus etc.
Don Giuseppe Salmasi attesto ut supra.
|
Vi è un foglietto di minuta relativo alla
visita ai due oratori.
Parrocchia di Croce di Piave
1. Oratorio publico dedicato
alla M. V. del Rosario, di proprietà della Signora Contessa Ivanovich,
domiciliata in Venezia. Tutto si trova in ottimo stato. ... di arredi sacri, ed è
proveduto di vesti non talari ecc. Ha due reliquie una delle quali della
santissima Croce. Non vi sono le autentiche, ma si è trovato soltanto il
sigillo di ... Vescovo Soldati
2. Oratorio publico dedicato a
di proprietà del
Signor Conte Burovich è sufficientemente poveduto di quant’è necessario per la
celebrazione della S. Messa. Non si conobbero obblighi di messe.
|
Fine resoconto visita pastorale del 1858
Torna all’elenco delle visite pastorali
Non emerge dalla visita
se Monsignor Farina visitò il nuovo cimitero al confine tra le due parrocchie,
ma se anche lo visitò, non si rese conto della sua inadeguatezza.
Cavour a Plombières
(21-22 luglio 1858) stringeva accordi con Napoleone III e formalizzava nel
gennaio del ’59 l’alleanza con la Francia.
Il 26 febbraio 1859 la Deputazione Comunale scrisse (lettera N.° 56)
al Regio Commissario, invitandolo a riflettere sull’inadeguatezza del luogo
stabilito per il cimitero.
Quel giorno moriva don Giuseppe Salmasi, come si evince
dalla seguente lettera.
Morte di don Giuseppe Salmasi
Illustrissima e Reverendissima Curia!
Un colpo apoplettico polmonare
jersera mi rubava in men che un’ora l’amatissimo Zio e Parroco. Quantunque da
più che un mese avesse avuto Egli un altro assalto, che superò facilmente col
salasso, ne vedeva in quest’ultimo la differente energia e si occupava in
divote preghiere e non più. Questa mattina ne diedi parte al Molto Reverendo
Vicario Foraneo di S. Donà, dal quale ebbi adesso in risposta, che ne renda
anche edotta in giornata cotesta Ill.a Rev[erendissi]ma Curia, lo che faccio colla
presente e mi segno rispettoso
Dalla Canonica di Santa Croce di Piave
li 27 Febb.o 1859
Devotiss.mo Servitore
D.n Ang. Salmasi
|
Il giorno dopo fu fatto
il funerale e il parroco fu sepolto nella “terrazzetta”, come risulta dal
registro dei morti:
“Li 28 febbraio 1859
Don Giuseppe Salmasi di Giovan Battista e Lucia Stefani, di anni 80,
parroco di questo luogo per quasi 25 anni e prima era stato 11 anni in Passerella
di San Donà nativo di Zenson di Piave, per colpo apoplettico polmonare che
per men che un’ora gli fece provare lievissime angustie di morte permettendogli
di raccomandarsi l’anima egli in unione al desolatissimo nipote (don Giuseppe Salmasi)
che lo confortava dei soccorsi della Chiesa passava ier l’altro alle ore 11 pomeridiane
a vita migliore ed oggi alle ore 10 antimeridiane fu sepolto
nel luogo detto la terazzetta circa la metà presso la propria madre con numerosissimo
concorso di popolani e stranieri”
Passarono i giorni e nessun parroco della diocesi
mostrò alcun interesse a venire a Croce. I fabbricieri Zorzetto Giovanni,
Moretto Valentino e Brollo Domenico (ma costui dimorava a Vallio e si faceva
vedere sempre meno) erano preoccupati, e non solo per ragioni spirituali, cui
provvisoriamente provvedeva degnamente il vicario, alloggiato all’osteria, ma
perché l’assenza di un titolare scatenava le spinte centrifughe delle famiglie
che abitavano lontano dal centro. Cogliendo l’occasione della
parrocchia vacante, le famiglie Varisco Antonio, Maschietto Girolamo e
Scaramal Luigi, residenti ai confini della parrocchia e lusingate dalla
parroco di Musile e dalla Deputazione Comunale, avevano chiesto al vescovo
Farina di passare alla Parrocchia di Musile “perché più comoda da frequentare”.
Il vicario generale chiese il parere del vicario foraneo di San Donà, il
quale, il 7 aprile 1859, rispose che la richiesta, ora anche della
famiglia Fossaluzza Giovanni, meritava di essere esaudita. L’Amministratore
ecclesiastico di San Donà era dello stesso parere. Quale parroco difendeva le
ragioni della Parrocchia di Croce? Nessuno. Il parroco di Musile si dichiarò
ovviamente disponibile ad accogliere le nuove famiglie: nuove anime, nuovo
quartese. La Deputazione Comunale promise che avrebbe risarcito la prebenda
della parrocchia di Croce quando fosse stato nominato il nuovo rettore.
Nell’aprile 1859,
“in occasione che la Regia Commissione Delegatizia si
trovava a San Donà pella perizia militare, la Deputazione Comunale di Musile
invitava l’Imperial Regio Delegato in unione al sig. Filippo Nani a vedere la
situazione del cimitero suindicato, i quali dichiaravano esser inoportunissima
la situazione pelle distanze, intanto venne benedetto…”
[Promemoria di Don Busnardo del 25 ottobre 1861]
Nessuno dei giuspatroni
s’era nel frattempo fatto avanti per far valere l’antico diritto di nomina: da
decenni infatti esso costituiva più un onere che un vantaggio. Compito dei
giuspatroni era anche di provvedere una canonica. E se i ricchi son tali è
perché sanno rinunciare all’onore e badare ai denari.
L’Amministrazione
Provinciale fu costretta ad emanare il seguente editto:
La vacanza della parrocchia rischiava di andare
per le lunghe perché il conte Prina, che fino allora aveva dato alloggio al
testè defunto parroco Salmasi, non intendeva più concedere alcuna stanza al
parroco venturo né al vicario.
AMMINISTRAZIONE ECCLESIASTICA
DEL
DISTRETTO DI S.DONA’
Grassaga li 4 Maggio 1859
Alla spettabile Fabbriceria
di Croce di Piave
In appoggio alle immediate
ricerche, provate da questa Deputazione e Fabbriceria, il Conte Prina ricusa
qualsiasi riparo al di Lui immobiliare, ceduto per lo avanti al decesso
Sacerdote Salmasi, quando non l’abbia il redintegro di due fitti arretrati, e
tutte quelle riparazioni che spettano all’inquilino di trascurato
mantenimento. Vuole altresì averne la
mallevaria di decenne affittanza dal futuro Parroco mentre la spesa, che
incontrerebbe per adesso, sarenagli troppo dispendiosa, ed affatto inutile ai
propri suoi usi. Da queste determinazioni del proprietario Conte Prina, sarebbe
sommesso parere della scrivente che codesta riverita Fabbriceria si rivogliesse
al venerabile suo Prelato perché capisca la situazione attuale della Parrocchia
senza altra casa, che presti l’alloggio al Vicario Sacerdote, si determini
positivamente il nuovo [.?.] ad abbracciare la superiore affittanza obbligando il
Comune di Musile all’indennizzo dell’annuo pagamento.
L’Amministratore Eccl.
Dariol Don Lorenzo
|
“Obbligando il Comune di Musile all’indennizzo”?
Ma se il Comune già non parlava più di risarcire la Fabbriceria di Croce per la
sottrazione della quattro famiglie passate sotto la parrocchia di Musile! E non
s’era fatto essolui mallevadore tra le due parrocchie? I fabbricieri fecero
immediatamente un tentativo presso il vescovo (stesso giorno, 4 maggio 1859)
Illustrissimo
e Reverendissimo Monsignore
nella
dispiacente circostanza che a questo Benefico Parrocchiale manca la casa
canonica e che non è possibile supplirvi con altra, la quale offra decente
alloggio né al molto Reverendo Vicario né al futuro Parroco, che sarà destinato
dalla Vostra Signoria Illustrissima e Reverendissima a questa cura, la
Fabbriceria di questa chiesa si è rivolta istantemente all’Amministrazione
ecclesiastica distrettuale pregandola di eccitare il Signor Conte Prina a
rendere abitabile la casa, che servì di ricovero al decesso Parroco Salmasi,
unica casa che in paese possa prestarsi tollerabilmente e tale scopo.
Dall’unito
documento Ella, Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore, potrà rilevare la
poco confortante risposta che si ebbe il R. Amministratore, e che in parte ci
toglie anche le nostre ultime speranze di vedere stabilmente collocato chi Ella
designava allo spirituale nostro reggimento.
A
noi per ciò non resta che di supplicare, come facciamo con tutto il rispetto e
fiduciosamente la venerabile Saggezza e Bontà della Signoria Vostra
Illustrissima e Reverendissima, affinché interponga la Sua Autorità per
ottenerci o dal prefato Conte Prina oppure dai nobili Conti Gradenigo che
accordino l’invocato opportuno ricovero, perché questa vostra parrocchia non
resti neppure momentaneamente priva delle necessaria assistenza spirituale,
tanto più che il nostro molto Reverendo Vicario non può più oltre seguire di
vivere all’Osteria e il nostro attuale cappellano non ha dimora in questo
paese.
Nella
sicurezza del Suo benigno favore ci protestiamo devotamente della Signoria
Vostra Illustrissima e Reverendissima
Ossequiosissimi come figli
I Fabbriceri Giovanni Zorzetto Valentin Moretto
di Croce di Piave, 4 maggio 1859
|
Negli stessi giorni (maggio) venne esposto il Decreto
Vescovile alle porte delle chiese dell’accoglimento della richiesta di
passaggio sotto Musile delle 4 famiglie che l’avevano fatta. Non pervenendo
nessuna obiezione nel tempo stabilito, il vescovo firmò il decreto e in data
25 maggio le 4 famiglie, per un totale
di 25 persone, passarono sotto la parrocchia di Musile.
Nel frattempo, l’intera
Lombardia stava per passare al Piemonte. A fine aprile, l’Austria, provocata
dalla politica di Cavour, era passata all’azione, fallendo però il suo
tentativo di invasione: l’esercito francese era giunto in soccorso di quello
piemontese, Garibaldi ai primi di giugno otteneva un grosso successo a Magenta
che apriva a Napoleone e a Vittorio Emanuele le porte di Milano. Il 24 giugno,
sulle colline si Solferino e San Martino, tra Brescia e Mantova, i
franco-piemontesi rintuzzavano la controffensiva austriaca.
Si moltiplicavano le
insurrezioni a Parma, a Modena e nelle legazioni pontificie; in Toscana il
Granduca era già stato costretto alla fuga in aprile. Preoccupato
dall’evolversi della situazione italiana, Napoleone III firmava a Villafranca,
senza preavvertire gli alleati piemontesi, un armistizio con l’Austria che
prevedeva la cessione della Lombardia a Napoleone perché la girasse al
Piemonte. I territori dell’Italia centrale avrebbero dovuto ritornare sotto le
antiche dinastie regnanti. La Francia rinunciava a Nizza e alla Savoia non
avendo rispettato gli accordi di Plombières.
Il Lombardo-Veneto non esisteva più.
Senza canonica era dura
che qualcuno scegliesse la parrocchia di Croce. Scelse la Curia, e il I
giugno investì don Nicolò Forner, il quale però, venuto a conoscenza della
mancanza di casa canonica, il 18 giugno rinunciò.
A chi tocca provvedere la canonica?
L’Ordinariato vescovile fu
costretto a rivolgersi all’Imp. Regia. Delegazione di Venezia.
N. 380 Presentazioni
Cons. il 21 – 6 – 859
Nicolò Forner Parr.o
eletto ed investito di Croce
18 d.o
In seguito al N.° 535
reclama per l’assegnazione della Casa par(ochi)ale in Croce,
in mancanza della quale rifiutasi di portarsi in Parrocchia
di cui fu nominato ed investito Parr.o
Le ragioni che nella unita Istanza induceva
il nuovo Paroco di S. Croce di Piave D.n Nicolò Forner cui si
accompagnava la Bolla canonica d’investitura sotto il dì 1. Giugno cor.e
N. 535 meritano effettivamente il più grande appoggio e soccorso per non vedere
più a lungo quella Parrocchia vedova del suo Pastore, alla mancanza della Casa
Canonica a cui ha diritto ogni Paroco per le Disposizioni Santissime del
Tridentino.
Laonde l’Ordinariato scrivente non può
dispensarsi dall’accompagnare a cod. Imp. R. Delegazione Provinciale la Istanza
stessa e dal raccomandarne assai il più energico e pronto provvedimento
ordinando intanto al Comune di sostenere per un decennio la spesa del fitto
della Casa ad uso del paroco, che fin qua fu quella del Conte Antonio Prina,
bisognevole di riparazioni a renderla abitabile e conveniente. In seguito a
tempi migliori verrà innalzata in quella Parocchia la casa canonica da chi ha
il debito di farlo; or poi basta che il Comune provvegga la decente abitazione
al nuovo Paroco, e per ottenere quest’esito tanto bramato, l’impegno, lo zelo
intelligente ed operoso di cod. sullodata Magistratura.
Non si lascia poi di far conoscere che, in
seguito alla pregiata Nota Delegatizia 18. Aprile pass. N. 6621/793
l’Amministratore Ecclesiastico pel Distretto di S. Donà col suo foglio 4. Maggio pas. N.° 25/9 XVII
informava lo scrivente su quanto avrebbe opinato che si facesse riguardo a
questa Casa canonica, e che lo scrivente medesimo colla sua Nota 9. sud.o
mese di Maggio N. 459 conveniva intieramente nel voto del Sig. Amministratore Ecclesiastico,
cioè che il Comune si obbligasse intanto di pagare per un decennio il fitto
della Casa in discorso, e che il Sig.r Conte Prina questa sua Casa
la concedesse a decente abitazione pel Paroco. E questo ragguaglio sulla
seguita corrispondenza fra il pred.o Amministratore e lo scrivente
Ordinariato in proposito della Casa canonica della Parrocchia di S. Croce, lo
si significa a cod. Imp. R. Magistratura a sua direzione e in conformità
eziandio alla pregiata sua Nota sopra citata 18. Aprile pas. N. 6624/793
All’Imp. Regia Delegazione Prov.le di Venezia
|
L’I.R. Delegazione
Provinciale di Venezia tentò di scaricare il barile sul vescovo: se toccava ai
Giuspatroni provvedere la parrocchia di canonica e se i giuspatroni avevano
rinunciato in favore del vescovo, toccava al vescovo trovar fuori una canonica!
Proprio questo
sembrava significare il punto esclamativo iniziale accanto a “Monsignore”.
R. Delegazione Provinciale
Venezia
N. 10452/1257
Venezia li 14/7/1859
Monsignore!
Come ebbesi l’onore di
partecipare a V. S. R:ma col foglio 18 Aprile pp. N:° 6624 venne
inviato il R(everen)do Amministratore Ecclesiastico di S. Donà ad avanzare
concrete proposte per provvedere di casa Canonica la Parrocchia di S.a
Croce di Piave.
Ora il medesimo coll’unito
rapporto avviserebbe di stipulare un contratto di pigione per un decennio della
casa del Conte Antonio Prima addossando il pagamento del fitto a quel Comune,
sempre che il detto proprietario facesse eseguire previamente i necessari
adattamenti.
Sussiste però che quel Beneficio
è di patronato laicale perloché fra gli altri obblighi dovrebbe incombere ai
patroni quello di provvedere il parroco di Casa Canonica.
Prima pertanto di dar esito
alla fatta proposizione non può lo scrivente dispensarsi di fermare in
proposito l’attenzione di V. S. mentre ove a ciò fossero tenuti i Patroni
potrebbesi soltanto in seguito a loro rifiuto dar corpo ai necessari
provvedimenti, premessa già la regolare procedura.
Essendo l’argomento di
esclusiva attribuzione di V. S. Ill(ustrissi)ma a senso dell’Art.o 12. del Concordato,
questa
Deleg.e Prov.le attenderà di conoscere i rifiutati suoi divisamente per opportuna
norma.
L’I. R. Consigliere Aulico Delegato
Mu...ner[?] [illeggibile]
Monsignor Rmo Vescovo
di Treviso
|
La lettera fu consegnata al
vescovo quattro giorni dopo. Subito partì la risposta.
N. 637 Consultazioni
Cons. il 18 – 7 – 859
Delegazione di Venezia
14 d.o N. 10457/1257
Offre[?] progetto di affittanza per un decennio
onde provvedere intanto di Casa canonica
il Parroco di Croce di Piave
18 Luglio 1859
Si offre riscontro con riferimento al N.° 592
Nota!
Il voto del Sig.
Amministratore Ecclesiastico per distretto di S. Donà combina col voto che
dopotutto lo scrivente [consigl]iava a cod. Imp. R. Delegazione colla sua Nota
21. Giugno pp N° 586, cioè che il Comune prendesse intanto ad affitto per un
decennio la Casa del Sig. Antonio Conte Prina per la temporaria abitazione del
Paroco di S. Croce di Piave e che obbligasse lo stesso Sig. Prina a rendere
quella sua Casa in uno stato decente aggiungendo poi le sue più vive
raccomandazioni pel sollecito compimento di questo scopo.
Riguardo poi al decretare
canonicamente la decadenza dei Compatroni dal diritto di nomina del Paroco di
S. Croce di Piave perché non sottostanno all’adempimento dei rispettivi loro
obblighi, egli è necessario che cod. Imp. Delegazione si compiaccia prima
d’intimare a loro di sostenere il dispendio della erezione della Casa canonica
o altrimenti di dichiarane in iscritto che rinunziano solennemente e per sempre
ad ogni e qualunque competenza attiva sopra a quel Benefizio parocchiale di S.
Croce. In tal guisa il Vescovo avrà un sicuro argomento per devenire alla
accettazione formale della contemplata rinuncia, e in caso negativo per
ritenerli insieme questi compatroni decaduti affatto dall’esercizio di quel
diritto padronale che godettero alternativamente fin qua come a premio della
beneficienza che prodigarono alla Chiesa i loro Maggiori. Perché poi cod. Imp.
R. Delegazione sappia a prima vista chi sieno questi compatroni che hanno
alternis vicibus il diritto di nomina o di presentazione al Benefizio medesimo
di S. Croce, non si lascia di nominarli ad uno ad uno cioè: Marco Bernardo fu
Giovanni; Girolamo Morosini e Francesco Gritti Patrizi Veneti, le nobili
Signore Marta Foscari Gradenigo ed Elena Contessa Bonacossi Prina di Este in
qualità di erede della fu Nob. Chiara Pisani da Lezze Zia materna, come ciò
venne già fatto conoscere a cod. Magistratura colla Nota Curiale 1. Marzo N.
241 dell’anno corrente.
Mentre si evade così il
benaccetto Foglio di cod. Imp. R. Delegazione 14. sud.o Luglio N.
10457/1257 le si rinnovano le più grandi preghiere perché venga stipulato
subito dal Comune il Contratto di affittanza per un decennio della Casa
del Sig. Conte Prina, perché ne venga
altresì costretto lo stesso Proprietario a ristaurare quella Casa in un modo
conveniente all’abitazione di un Paroco per non vedere più a lungo quella
Parocchia vedovata del suo Pastore.
Si ritorna ut Comunicatur etc.
Treviso 18. luglio 1859
+ Gio Anto. Vescovo
All’Imp. Regia Delegazione
di Venezia
|
Di nuovo rilanciava la
R. Delegazione Provinciale
Venezia
N. 12366/1459
Venezia li 26 Luglio 1859
Nota
Nel mentre previensi V. S.
Rev(erendissi)ma, che si va in data odierna a ritirare ogni necessario
ragguaglio relativamente all’alloggio del Parroco di S.a Croce di
Piave per far luogo a quei provvedimenti che saranno del caso, devesi d’altra
parte soggiungere, che non trattandosi nel caso presente di controversia per
successione patriziale, sembrerebbe alla scrivente che fosse estranea alle sue
attribuzioni a termini dell’Art.o XII del Concordato, l’intimazione
della diffida alli patroni del detto benefizio ne’ sensi espressi coll’accetta
Nota 18 corr.e N. 637. che così viene esaurita.
L’I. R. Consigliere Aulico
Delegato Prov.le
Mu...ner[?] [illeggibile]
A Monsignor Ill.mo e R.mo
Vescovo
di Treviso
|
I giuspatroni rinunciano al diritto
(per non pagar canonica)
A fine agosto, ai primi di settembre, giunsero
alla Curia le rinunce dei giuspatroni ai diritti di nomina. Giunse quella della
contessa Elena Bonacossi, per mano del marito Antonio Prina, che l’aiutava a
spogliarsi del diritto...
Alla Reverenda Curia Vescovile di Treviso
Se la Famiglia da Lezze
rappresentata ora dalla Nob. Bonacossi Prina cooperò ad un tempo per l’Erezione
della Chiesa di S.ta Croce di Piave per cui gli venne concesso il
diritto dell’elezione di quel Parroco unitamente ad altre Famiglie, punto non
ne deriva la conseguenza che inoggi possa essere obbligata a costruirvi la Casa
Canonica e spetterà a codesta Reverenda Curia il comprovarlo.
Tutti li Parrochi fin qui
riconobbero l’obbligo di pagare l’affitto della Casa per uso di canonica, qual
onere infisso pel beneficio stesso, beneficio che ora si è sensibilmente
accresciuto in forza degli estesi dissodamenti de’ prati, ed asciugamento dei
Paludi.
Per compiacere più [o pur]
al desiderio della reverenda Curia si spoglia la scrivente col mezzo del
proprio Marito ed Amministratore del Diritto pervenutole dell’elezione del
Parroco di S.ta Croce di Piave ritenendo evasa la riverita Nota 23 Agosto 1859
N.° 710
Antonio Prina per conto
della Moglie Nob. Bonacossi
|
Giunse quella del signor Marco Bernardo, che,
a giudicare dall’intestazione della lettera, evidentemente faceva parte della
CONGREGAZIONE MUNICIPALE
DELLA CITTÀ DI ESTE
Monsig.re Ilmo e Reverendmo
Comunque il devoto
sottoscritto potesse provare che a lui spetta solo di esercitare la parte
favorabile rispetto al Beneficio di Sta Croce di Piave, pure a vista
della rispettata sua 23. Agosto corte N° 710. dichiara
spontaneamente, e formalmente di rinunziare ad ogni diritto di Patronato sopra
il Beneficio, e la Chiesa di Sta Croce di Piave di cotesta sua
Diocesi di Treviso.
Si protesta con distinta stima
S. Vito 30. Agosto 1859
Umilisso Servo Vero
Marco Alvise Bernardo fu Gio.
|
Giunse quella del signor Girolamo Morosini.
Alla Rispettabile Curia di Treviso
In dovuto riscontro alla
comunicazione di codesta Rispettabile Curia 23. Agosto corr.e N. 710; il
sottoscritto si fa un dovere di rassegnare quanto segue. Egli ignora, se i suoi
antecessori avessero o meno diritti sul Jus Patronato della Parrocchia di S.
Croce di Piave, mancando affatto di qualunque traccia o memoria tradizionale.
N°
9669 ha trovato di ripudiare come ripudio ad ogni diritto sulla Paterna
Eredità; in conseguenza egli non ha né può avere interesse attivo o passivo
nell’argomento del suddetto Jus Patronato: pregiandosi con ciò di aver servito
alle premure di codesta Rispettabile Curia.
Venezia 31 Agosto 1859
Girolamo Morosini
del fu Andrea
|
E giunse infine quella degli eredi di Marta Foscari Gradenigo.
Monsignore Reverendissimo
Mancata a vivi la Nob.e Contessa Marta Foscari
Vedova Gradenigo il g.o 11 Gennaio 1858, divennero suoi eredi i di Lei Figli
Girolamo, Federico, Leonardo, Paolo Giuseppe, Andrianna maritata in Filippo
Nani-Mocenigo, Maria maritata in Mario Nani-Mocenigo, Luigia Maritata in
Niccolò de Concina, ma essendo tutt’ora indivisa quella sostanza, non avendosi
potuto fino a questo momento eseguire le relative divisioni, rimane essa Dita
rappresentata dal sottoscritto Cognato della defunta quale Esecutore
Testamentario, ed interinale Amministratore.
Chiamata pertanto la Dita
stessa antica jusPatrona del Beneficio Parrocchiale di S.a Croce di
Piave, in unione agli altri tre Compatroni, dalla venerata Lettera di Vostra
Signoria Revma all’indicare, nell’assoluto, ed urgente bisogno della
nuova costruzione di quella Canonica, se siano disposti di rinunciare
spontaneamente, e formalmente, in via collettiva, oppure parziale, ad ogni
diritto di patronato sopra il Beneficio e la Chiesa di S.ta Croce di
Piave di questa Diocesi, o di divenire alla reclamata erezione della Casa
Canonica; o infine di dimostrare, e provare con documenti, che ad Essi non
ispetta, che di esercitare la parte favorevole, e non la onerosa;
il sottoscritto nella
suindicata sua duplice rappresentanza di Esecutore Testamentario, e di
provvisorio Amministratore, a nome ancora di tutti gli interessati suoi Nipoti
sopra nominati Figli della defunta loro Madre, rinunzia formalmente, ed in via
parziale ad ogni diritto di Patronato sopra il Beneficio, e la Chiesa di S.ta
Croce di Piave della Diocesi di Treviso, sicché possa Vostra Signoria
Reverendissima, come nella medesima Sua Lettera si esprime, disporne
liberamente e considerare de Mensa Episcopali il Beneficio sud.to, e
la I.R. Delegazione abbia ad ordinare al Comune di provvedere quella Parrocchia
della Casa Canonica.
A tale rinunzia diviene il
sottoscritto perché, quantunque abbia a ritenere il Juspatronato Foscari in
solo favore, e senza alcun onere, non risultando che siano mai stati i Foscari
stessi chiamati a sostenere le spese di costruzione della Chiesa, né della
canonica di S.a Croce di Piave, per produrre la prova si
richiederebbe un tempo troppo lungo, e non compattibile colla somma urgenza
della cosa.
Con tale dichiarazione, e
rinunzia, ha l’onore il sottoscritto di riscontrare la venerata Lettera
25 agosto pp non senza istantemente
supplicare Vostra Signoria Reverendissima, a voler col distinto zelo che La
onora al più presto possibile provvedere all’importantissimo argomento perché
questa buona e numerosa popolazione non abbia ulteriormente a mancare del suo
pastore, come da molto tempo è priva con tanto suo spirituale pregiudizio.
Professa frattanto il
sottoscritto a Vostra Signoria reverendissima la profonda sua venerazione e
rispetto.
Venezia 3. settembre 1859
|
Significativamente mutato l’assetto politico
italiano, Croce era sempre senza parroco. E un eventuale parroco era senza canonica.
Il 4 settembre la Cura pubblicò in tutta la diocesi l’avviso di
concorso dei benefici resisisi vacanti, tra cui quello della Parrocchia di
Croce di Piave.
La Curia spinge don Busnardo ad accettare
Tra coloro che non avevano una mezza
intenzione di venire a Croce vi era il parroco di Covolo, don Sebastiano
Busnardo, trentasettenne, nativo di Rosà, paesino vicino a Vicenza. La mancanza
di canonica a Croce era un deterrente anche per chi, come lui, era stato
rimosso da parroco di Covolo a causa dei suoi cronici problemi di fegato,
imputabili al clima freddo e ventoso di quelle parti, ed era in cerca d’una
nuova parrocchia. La Curia, volendo offrirgli una nuova possibilità di
residenza, gli fece sapere di aver ottenuto un preciso impegno dal Comune di
Musile riguardo alla costruzione della canonica.
[“Mancano le campane” confessò
un fabbriciere quando egli venne a visitare la parrocchia, “ma questo è meno
importante, vero?”. Don Sebastiano esitò.] Fu la Curia a fargli pressioni e a
suggerirgli di far valere i suoi problemi di salute quale motivo di precedenza
nel concorso. Fidando religiosamente nel suggerimento dei superiori, il parroco
di Covolo si recò perciò dal suo medico curante.
CERTIFICATO DEL MEDICO CONDOTTO
Covolo 5 Settembre 1859.
Dichiaro che l’arie del Piave sono nocive al
R. Parroco di Covolo Don Sebastiano Busnardo: avendo esso sofferto di
artero-bronchite nel novembre dell’anno decorso, riprodottasi nel febbraio ed
indi più grave per unita epatite, nel Luglio e nell’Agosto a. c.. Le quali
affezioni dimandarono a cura la dieta il riposo [?div]erse medicine la
[?spessa] applicazione di mignatte, non che quattro salassi nella prima volta,
tre nella seconda e sei nella terza.
G. Troja
Med.o Chir.o cond(otto)
|
Il giorno dopo don Sebastiano si recò anche a
Maser dal medico della Curia per ottenere il certificato che stabilisse
l’incompatibilità dell’aria di Covolo con la sua salute.
CERTIFICATO DEL MEDICO CONSULENTE
Chiamato il
sottoscritto nell’agosto scorso in qualità di medico consulente a visitare il
Sacerdote Don Sebastiano Busnardo, parroco benemerito di Covolo, il quale era
in preda a gravissima malattia inflammatoria, sotto forma di epato – pleuro –
polmonite, che metteva a pericolo la di Lui esistenza, fatte le debite
considerazioni intorno le cause che generarono la malattia, e le recidivie da
cui venne nel corso di dieci mesi per ben tre volte attaccato; fatto riflesso
al di Lui abito eminentemente venoso, e disposto alle congestioni vascolari;
data un’occhiata alla posizione topografica, in cui è costretto vivere ed alle
frequenti vicissitudini atmosferiche, alle quali per dovere di suo ministero
deve necessariamente esporsi; trova il sottoscritto dover dichiarare, che la
cura d’anime a Lui affidata nella parrocchia di Covolo, non è assolutamente
compatibile col suo fisico e colla sua sua salute, e che continuando a vivere
colà dove frequentissime sono le variazioni di temperatura, dove i venti
soprattutto in inverno soffiano freddi umidi impetuosi, ed il freddo ora è
intensissimo, non farebbe che mettere a certo pericolo la propria esistenza,
alla cui conservazione Egli deve sopra ogni cosa attendere.
Maser 6 settembre 1859
Gio(van) Battista Don Fabris
Medo F..?..
|
Con i due certificati in mano,
don Sebastiano Busnardo scrisse quindi alla Curia:
Trascriviamo.
All’Illustrissima e Reverendissima Curia Vescovile di Treviso
In seguito all’avviso di concorso del 4 settembre andante N.° 760 di
cotesta Illustrissima e Reverendissima Curia di alcuni benefici resi vacanti,
il sottoscritto implora di essere ammesso nel numero dei concorrenti.
Sono quattr’anni e più da che Egli dalla bontà dei suoi Venerati
Superiori fu proposto in qualità di Parroco dopo di aver sostenuto per ben sei
anni l’uffizio di Cappellano, alla cura di Covolo. Le continue sofferenze che
sino da principio [... meglio evitare di dire che la malattia
era antica, e attribuirne le cause all’aria di Covolo]
ebbe a riportare nella salute fino dal principio del suo Pastorale ministero
attesa la soverchia acutezza dell’aria del torrente fiume Piave, e le gravi
malattie a cui ultimamente ebbe a soggiacere, per sentnza dei medici curante e
consulente, come consta dagli uniti certificati, non già consentono di durarla
più oltre nell’attuale sua posizione.
Acclamando adunque gli urgenti bisogni di sua salute un’aria ed un luogo
diversi da quelli ove di trova, supplica la benignità del suo Venerato
Superiore a volerlo nel prossimo concorso annoverare fra gli aspiranti, e
dargli quel provvedimento, che la la fisica sua costituzione quanto prima ricerca,
disposto d’impiegare con tutta la buona volonta, come ha fatto fin ora, l’opera
sua nella vigna del Signore.
Grazie[?], etc
Nella canonica di
Covolo addì 28 settembre 1859
Don Sebastiano Busnardo Parroco
di Covolo
|
Per una trattazione completa dell’argomento vedi
CARLO DARIOL - Storia di Croce Vol. I - IL PAESE DELL'INVENZIONE
dalle origini all’arrivo di Don Natale (1897), Edizioni del Cubo
|